Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi psicologici, etici, legali, ed organizzativi che regolano l'esercizio professionale - ETICA E MEDICINA LEGALE (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000273
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/43 - MEDICINA LEGALE
Periodo
lez 3 anno 2 semestre PERF dal 29 mar 2016 al 13 mag 2016.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Conoscenze
- Acquisire i contenuti fondamentali della disciplina medico-legale, con elettivo riferimento alle problematiche di carattere civilistico e penalistico, applicata al contesto della professione di Logopedista
- Acquisire la conoscenza di base del metodo e dei temi fondamentali della bioetica
Abilità
- Saper inquadrare dal punto di vista medico-legale e contestualizzare nel singolo caso le problematiche che si possono presentare nella pratica clinica
- Saper riflettere in modo autonomo sui temi eticamente sensibili che si possono presentare nella pratica clinica
Programma
Elementi di Medicina Legale
- Caratteristiche generali della disciplina
- Principio di causalità
- Giustificazione dell’atto medico
- Informativa (segreto professionale, obbligo di referto, informazione al paziente)
- Capacità e imputabilità
- Lesioni personali e referto
- Responsabilità professionale (cenni)
- Il sistema delle assicurazioni sociali (cenni)
Elementi di Bioetica
- Caratteristiche generali della disciplina
- Paradigmi e scuole di pensiero
- Modelli di relazione di cura
- Casi critici del consenso-dissenso informato
Modalità d'esame
Esame orale