Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
TLB - VR - LEZ 3A 1SEMESTRE | Oct 1, 2013 | Nov 29, 2013 |
TLB - VR - LEZ 2A 1SEMESTRE | Oct 1, 2013 | Nov 29, 2013 |
TLB - VR - LEZ 1A 1SEMESTRE | Oct 7, 2013 | Dec 6, 2013 |
TLB - VR - LEZ 2A 2SEMESTRE | Mar 3, 2014 | Apr 30, 2014 |
TLB - VR - LEZ 1A 2SEMESTRE | Mar 3, 2014 | Apr 30, 2014 |
TLB - VR - LEZ 3A 2SEMESTRE | Mar 3, 2014 | Apr 30, 2014 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Human pathology - PATOGENESI DEI TUMORI (2014/2015)
Teaching code
4S000336
Teacher
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/04 - EXPERIMENTAL MEDICINE AND PATHOPHYSIOLOGY
Period
2°anno 1°semestre TLB VR dal Oct 1, 2014 al Nov 30, 2014.
Learning outcomes
Il modulo di "Patogenesi dei Tumori" vuole fornire allo studente le informazioni essenziali per comprendere l'eziopatogenesi del processo di trasformazione neoplastica.
Program
Il modulo di "Patogenesi dei Tumori" vuole fornire allo studente le informazioni essenziali per comprendere l'eziopatogenesi del processo di trasformazione neoplastica. Verranno descritte proprietà, alterazioni molecolari e comportamento delle cellule neoplastiche anche in riferimento agli aspetti generali della diagnostica patologica e di laboratorio utilizzata nel campo.
I. Alterazioni dei processi di proliferazione e di differenziazione.
La morte cellulare programmata – meccanismi molecolari: via estrinseca e via intrinseca. Caspasi, famiglia delle proteine Bcl2 e Bax.
La proliferazione cellulare: meccanismi di controllo.
La differenziazione cellulare: caratte3ristiche e meccanismi di controllo. Popolazioni cellulari.
Alterazioni patologiche della proliferazione e della differenziazione di tipo non neoplastico: iperplasia, ipoplasia, displasia, metaplasia.
II. Neoplasie: definizione e aspetti generali.
Proprietà delle cellule tumorali
Caratteristiche fenotipiche della cellula neoplastica:
- Alterazioni morfologiche
- Alterazioni del comportamento
- Alterazioni metaboliche
- Alterazioni genetiche: evidenze sulle basi genetiche della trasformazione neoplastica.
Storia naturale del tumore: iniziazione, promozione, progressione.
III. Le basi molecolari della trasformazione neoplastica
Prove della patogenesi genetica dei tumori
Oncogeni: caratteristiche generale e meccanismi di attivazione dei proto-oncogeni.
Classi di oncogeni.
Gli oncogeni bcr-abl, c-myc, ras, erbB.
Oncosoppressori: caratteristiche generali e meccanismi di attivazione.
Geni che controllano il ciclo cellulare: cicline, CDK, inibitori delle CDK.
L’oncosoppressore Rb: caratteristiche e meccanismo d’azione fisiologico, perdita del controllo operato da Rb. Il retinoblastoma: forma ereditaria e forma sporadica.
L’oncosoppressore p53: caratteristiche e meccanismo d’azione fisiologico, perdita del controllo operato da p53.
Meccanismi con cui un virus può indurre trasformazione neoplastica
L’ipotesi di Knudson
IV. Metastasi
Caratteristiche della cellula neoplastica necessarie per l’insorgenza delle metastasi
Fattori dell’ospite che condizionano lo sviluppo della metastasi
Tappe della diffusione metastatica.
Vie di diffusione metastatica.
V. Classificazione dei tumori
Classificazione comportamentale.
Classificazione istogenetica.
Grado
Stadio: sistema TNM.
I tumori del tessuto epiteliale.
I tumori del sistema ematopoietico.
Metodi per ottenere cellule per l’esame citologico.
Tecniche di prelevamento di campioni di tessuto per biopsi.
Sindromi paraneoplastiche.
VI. Meccanismi immunitari contro i tumori
Antigeni tumorali: evidenze e prove sperimentali dell’esistenza di antigeni tumorali
Caratteristiche generali degli antigeni tumorali
Classificazione
Categorie
Significato
Marcatori tumorali nella diagnostica di laboratorio delle neoplasie.
Examination Methods
esame orale contestuale a quello sostenuto dagli altri docenti dei moduli costituenti l’insegnamento
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
Non è consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
Gestione carriere
Graduation
Risultati di apprendimento attesi
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari definitivi delle lezioni relativi del 1 semestre dell'A.A. 2024/2025:
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
1 ANNO: Aula I "Pighi" lente se non diversamente indicato
2-3 anno Aula 3 Piastra
Documents
Title | Info File |
---|---|
LEZIONI TLB 1A 1S 2024-25 | pdf, it, 154 KB, 03/10/24 |
LEZIONI TLB 2A 1S 2024-25 | pdf, it, 144 KB, 02/10/24 |
LEZIONI TLB 3A 1S 2024-25 | pdf, it, 132 KB, 02/10/24 |
Documenti utili
In questa pagina è inserita la guida che detta istruzioni per i casi di infortunio durante le attività di tirocinio con la modulistica da compilare.
Una volta compilata la modulistica questa va consegnata all'Unità operativa Servizi Logistici dell'Università di Verona.
Documents
Title | Info File |
---|---|
ESTRATTO MANUALE SICUREZZA | pdf, it, 948 KB, 10/12/21 |
LINEE GUIDA STESURA REPORT DI TIROCINIO 16.03.2016 | msword, it, 46 KB, 10/12/21 |
MANUALE EMERGENZE 2012 | pdf, it, 527 KB, 10/12/21 |
Norme redazionali TESI - Linee guida indicative | pdf, it, 300 KB, 17/09/24 |
PROCEDURA GESTIONE RECLAMI STUDENTI 1.04.2019 | pdf, it, 164 KB, 10/12/21 |
procedura infortunio revisione 12.03.2024 | pdf, it, 1252 KB, 12/03/24 |
Regolamento di Tirocinio e attività pratiche | pdf, it, 277 KB, 17/09/24 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Si ricorda che l'applicativo delle iscrizioni agli esami apre le iscrizioni 30 giorni prima della data prevista dell'appello, e le chiude inderogabilmente 3 giorni prima dell'esame fissato.
La segreteria del Corso
Documents
Title | Info File |
---|---|
TLB - Calendario Esami _1A 1S _ AA 2024-25 SESSIONE INVERNALE | pdf, it, 135 KB, 17/12/24 |
TLB - Calendario Esami _1A 2S _ AA 2024-25 SESSIONE INVERNALE | pdf, it, 134 KB, 17/12/24 |
TLB - Calendario Esami _2A 1S _ AA 2024-25 SESSIONE INVERNALE | pdf, it, 135 KB, 17/12/24 |
TLB - Calendario Esami _2A 2S _ AA 2024-25 SESSIONE INVERNALE | pdf, it, 127 KB, 13/01/25 |
TLB - Calendario Esami _3A 1S _ AA 2024-25 SESSIONE INVERNALE | pdf, it, 129 KB, 19/12/24 |
Documents
Title | Info File |
---|---|
all.1 infortunio 2021 | msword, it, 50 KB, 09/12/21 |
documenti cds da inserire | octet-stream, it, 107 KB, 09/12/21 |
ESTRATTO MANUALE SICUREZZA | pdf, it, 948 KB, 09/12/21 |
MANUALE EMERGENZE 2012 | pdf, it, 527 KB, 09/12/21 |
modulo AON x Privacy | octet-stream, it, 61 KB, 09/12/21 |
PROCEDURA GESTIONE RECLAMI STUDENTI 1.04.2019 | pdf, it, 164 KB, 09/12/21 |
procedura infortunio | msword, it, 98 KB, 09/12/21 |
Tirocinio e attività pratiche | msword, it, 148 KB, 09/12/21 |
Student login and resources
Attività a scelta dello studente
in questa pagina vengono pubblicati i calendari dei seminari e delle attività a scelta dello studente che il corso propone agli studenti immatricolati con gli aggiornamenti delle attività didattiche che di volta in volta vengono programmate e rese disponibili
Documents
Title | Info File |
---|---|
2024.04 SEMINARI 1 ANNO | pdf, it, 100 KB, 12/04/24 |
SEMINARI 23-24 date dal 26 marzo -pubblicato | pdf, it, 128 KB, 05/04/24 |