Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01556

Coordinatore

Maria Carla Tafi

Crediti

28

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.

Obiettivi di apprendimento

Al termine del periodo di tirocinio svolto nella sede di realizzazione della tesi lo studente dovrà acquisire: • un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica sui quali si focalizza l’intervento diagnostico; • conoscenze teoriche e pratiche di ciascuno dei settori professionalizzanti, con particolare riguardo alle metodologie innovative; • capacità di valutare in modo critico l’attendibilità dei risultati dei test e delle analisi; • capacità di assumere responsabilità delle proprie azioni in funzione degli obiettivi e delle priorità dell’attività lavorativa, del corretto adempimento delle procedure analitiche, nel verificare la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura; • capacità di effettuare una ricerca bibliografica e di aggiornamento attraverso l’uso di banche dati aggiornate, effettuando in maniera critica la lettura di articoli tecnico scientifici• • un buon livello di conoscenza di una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiana, in modo da consentire la comprensione della letteratura internazionale; • competenza informatica utile alla gestione di sistemi informativi laboratoristici; • capacità di identificare, prevenire ed affrontare gli eventi critici relativi ai rischi di varia natura e tipologia connessi con l’attività nelle diverse aree del laboratorio, applicando le norme di sicurezza nei luoghi di lavoro; • rispetto dei principi etici e deontologici nei rapporti con gli utenti o con altri professionisti del settore sanitario, stabilendo relazioni efficaci e collaborative nella consapevolezza delle specificità dei diversi ruoli professionali; • capacità di lavorare in gruppo e di operare con definiti gradi di autonomia; • conoscenze indispensabili per l’implementazione e il monitoraggio della Qualità Totale attraverso l’uso di corrette metodologie; • abilità nel trasmettere e gestire le informazioni nel proprio ambito lavorativo, dimostrando di saper compilare la modulistica dedicata, comunicando in forma verbale e scritta in modo chiaro, conciso e professionale, tecnicamente e grammaticalmente accurato, al fine anche di veicolare idee, porre problemi e trovare le relative soluzioni; • produrre, raccogliere e elaborare i dati necessari per la stesura della tesi finale organizzando e progettando il lavoro indispensabile per la stessa.

Prerequisiti e nozioni di base

nessun requisito

Programma

Esecuzione delle metodologie e delle applicazioni dei protocolli peculiari dei tirocini. Produzione, raccolta ed elaborazione dei dati necessari alla redazione della tesi finale.

Modalità didattiche

Frequenza nelle varie sedi accreditate

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale e scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Accertamento delle abilità e competenze raggiunte dallo studente alla fine del tirocinio.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è composto da:
1. Una valutazione del periodo formativo svolto e dell'elaborato prodotto, da parte della guida di riferimento della struttura presso la quale lo studente svolge il tirocinio, con un punteggio massimo di 10 punti.
2. Una prova scritta composta da 40 domande a scelta multipla e aperte su argomenti specifici del programma. Il punteggio massimo è di 8 punti (0,2 punti per domanda).
3. Una prova orale volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità dello studente di applicare capacità analitiche e argomentative, punteggio massimo di 12 punti.
4.Il voto finale è espresso in trentesimi e l'anno è superato se si arriva a 18/30.

Lingua dell'esame

Italiano