Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000352

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ETICA E MEDICINA LEGALE

Crediti

1

Periodo

Lezioni TLB 2 SEMESTRE

STORIA DELLA MEDICINA

Crediti

1

Periodo

Lezioni TLB 2 SEMESTRE

Obiettivi formativi

------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE
------------------------
Acquisire conoscenze : Conoscere la filosofia, le teorie, i principi, i paradigmi e i modelli che guidano l'esercizio professionale, conoscere il processo del management, delle scienze laboratoristiche e la sua applicazione nella pratica.
------------------------
MM: ETICA E MEDICINA LEGALE
------------------------
Il corso integrato ha l’obiettivo di fornire allo studente competenze relative: 1. all’evoluzione storica dei metodi di indagine diagnostica di laboratorio e alla loro integrazione nel processo clinico; 2. ai principi e ai modelli che guidano l’esercizio professionale e alla sua organizzazione e regolamentazione 3. alla bioetica e alla deontologia delle professioni sanitarie.
------------------------
MM: STORIA DELLA MEDICINA
------------------------
Il modulo di Storia della Medicina ha come obiettivo di offrire una visione generale e critica del percorso storico delle Arti Sanitarie e far conoscere la nascita e l’evoluzione dei metodi di indagine diagnostica propri del laboratorio biomedico (chimica clinica, microbiologia, istologia normale e patologica), come parte dell’ intero procedimento clinico. Il programma si suddivide in due parti: 1) Parte generale: Epoche, fatti e persone nell’ evoluzione storica della medicina. Dall’antichità al Rinascimento. Il metodo sperimentale nel XVII secolo. Il Settecento: medicina illuministica. L’Ottocento e la moderna medicina. 2)Parte specialistica: I mezzi e i metodi della diagnosi: dai sensi allo strumento. La diagnostica di laboratorio: evoluzione storica ed integrazione nel procedimento clinico. La microscopia nelle scienze mediche e biologiche.

Programma

------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE
------------------------
Evoluzione in ambito formativo ,professionale e di sviluppo professionale del Tecnico di Laboratorio Biomedico con particolari riferimenti normativi e dei fabbisogni delle organizzazioni sanitarie.
------------------------
MM: ETICA E MEDICINA LEGALE
------------------------
- Concetti generali di Bioetica - Il segreto professionale, sotto il profilo bioetico, deontologico e penale: le giuste cause di rivelazione del segreto professionale - L’informazione al cittadino/utente/paziente ed il consenso dell’avente diritto - Il prelievo del campione biologico e la catena di custodia: aspetti etici, deontologici, giuridici - La sperimentazione clinica: aspetti normativi, etici e giuridici - Responsabilità professionale del Tecnico di laboratorio
------------------------
MM: STORIA DELLA MEDICINA
------------------------
Epoche, fatti e persone nell’ evoluzione storica della medicina 1) La Paleopatologia ed i primordi di un’attività curativa. 2) La medicina presso le antiche civiltà 3) Il mondo classico: medicina greca e romana 4) La medicina araba 5) Nel Medioevo europeo: la scuola di Salerno; la nascita delle università e l’ insegnamento della medicina; assistenza ospedaliera; medicina e chirurgia medioevali 6) La medicina nel rinnovamento umanistico-rinascimentale: il progresso nella conoscenza del corpo umano nel Cinquecento; chirurgia nel Cinquecento 7) Il Seicento e l’affermarsi del metodo sperimentale: William Harvey e la circolazione del sangue; anatomia e anatomia microscopica nel Seicento; scuole di medicina e di chirurgia nel Seicento 8) La medicina nel Settecento: l’ anatomia e la fisiologia; G.B.Morgagni e la nascita dell’anatomia patologica; i sistemi medici; la vaccinazione; il metodo anatomo-clinico. 9) La dimensione scientifica dell’Ottocento: anatomia , fisiologia, chimica biologica; la teoria cellulare; nascita della microbiologia; la farmacologia; lo sviluppo della chirurgia: anestesia, antisepsi, asepsi La diagnostica strumentale; l’ organizzazione sanitaria ed ospedaliera; le specializzazioni. I mezzi e i metodi della diagnosi: dai sensi allo strumento 10) Le origini e lo sviluppo della medicina di laboratorio in rapporto al progresso del metodo clinico e dei mezzi di indagine diagnostica 11) L’ evoluzione del microscopio e le discipline ad esso collegate: microbiologia ed istologia normale e patologica.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Polettini Appunti delle Lezioni 2020
Polettini Diapositive delle lezioni 2020
G.A. Norellli, C. Buccelli, V. Fineschi Medicina Legale e delle Assicurazioni Piccin 2013
Pandolfi C., Bevilacqua N. Il Laboratorio Medico – Dall’ Alchimia al Computer Edizioni Scientifiche Italiane, – Napoli 2003
Lippi D., Conti A., Abbate R. Storia della Medicina per il Corso di Laurea Triennale per Tecnici sanitari di Laboratorio Biomedico. CLUEB ed. Bologna 2002
Docente Viene distribuito come traccia di studio il testo di tutte le diapositive proiettate nel corso delle lezioni  

Modalità d'esame

------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE
------------------------
La valutazione dell'apprendimento è attuata attraverso esame scritto(questionario a risposte multiple e a risposte aperte) ed eventuale colloquio orale.
------------------------
MM: ETICA E MEDICINA LEGALE
------------------------
La valutazione dell'apprendimento è attuata attraverso esame scritto (questionario a risposte multiple e a risposte aperte) ed eventuale colloquio orale.
------------------------
MM: STORIA DELLA MEDICINA
------------------------
La prova d’esame ha come obiettivo di verificare l’ apprendimento, da parte dello studente, dell’ intero programma del modulo, sia per quanto attiene la parte generale che la parte specialistica. Non sono previste prove intermedie. La prova è unica e si svolge dopo il termine del corso di lezioni, nell’ ambito dei periodi previsti dal calendario didattico per le sessioni d’esame, e gli appelli sono fissati in accordo ed in coordinamento con gli altri insegnamenti del Corso Integrato. L’ esame è scritto e consiste in domande formulate come quesiti con scelta fra risposte multiple. La votazione avviene in trentesimi e la prova si intende superata con il raggiungimento del punteggio minimo di 18/30. Il voto riportato viene poi trasmesso al Coordinatore del Corso Integrato, che procede al calcolo del voto finale come media dei voti riportati dallo studente singole prove d’ esame. La prova non differisce nel caso di studenti frequentanti o non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI