Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Organization of health services and legislation - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI SANITARI (2014/2015)
Teaching code
4S000292
Teacher
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
SPS/07 - GENERAL SOCIOLOGY
Period
3°anno 2°semestre TLB VR dal Mar 2, 2015 al Apr 30, 2015.
Learning outcomes
Riconoscere le caratteristiche e il funzionamento di un’organizzazione sanitaria alla luce dell’approccio sociologico di comprensione del fenomeno, i processi e i compiti legati all’inserimento lavorativo, quelli che sostengono il lavoro collaborativo d’equipe, il cambiamento-apprendimento.
Program
CONTENUTI
1. COMPRENDERE L’ORGANIZZAZIONE
o la Sociologia dell’organizzazione e i livelli (metodi) di analisi sociologica delle Organizzazioni
o organizzazione: definizione, concetti, evoluzione dei modelli di analisi e studio
o comprendere l’organizzazione: elementi e variabili
o modelli organizzativi: tipologie, punti di forza/debolezza
2. ENTRARE E VIVERE NELL’ORGANIZZAZIONE
- Il processo di socializzazione organizzativa:
o dalla pre-socializzazione alla socializzazione vera e propria: caratteristiche e vissuto del socializzando
o L’inserimento al lavoro: aspetti, criticità, pratiche di socializzazione
3. LAVORARE E APPRENDERE NELL’ORGANIZZAZIONE
- Lavoro in team e interprofessionale:
o la costruzione di gruppi di lavoro, stili e modalità per lavorare assieme, ruoli e relazioni
o la collaborazione
o Interazione-Integrazione-interdipendenza
o strategie e strumenti di integrazione
- Il cambiamento-apprendimento.
METODOLOGIA
Durante il corso saranno utilizzate lezioni, discussioni, lavoro in piccolo gruppo.
Tra un incontro e il successivo gli studenti saranno stimolati ad approfondire, osservare e/o applicare alcuni concetti considerati in aula.
Examination Methods
Verifica Scritta