Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Methodologies for an evidence-based professional practice - EPIDEMIOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE (2014/2015)
Teaching code
4S000326
Teacher
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/01 - MEDICAL STATISTICS
Period
3°anno 1°semestre TLB VR dal Oct 1, 2014 al Nov 30, 2014.
Learning outcomes
Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti gli studenti in grado di: utilizzare ed interpretare le principali misure di frequenza e di associazione applicabili all’epidemiologia clinica; saper riconoscere e valutare criticamente i principali disegni dello studio.
Program
La programmazione e l’analisi delle ricerche in ambito sanitario: misure di occorrenza e di associazione; disegno degli studi epidemiologici; confondi mento e modificazione d’effetto negli studi epidemiologici. I principi della ricerca quantitativa in ambito sanitario: test diagnostico e di screening.
• Gli oggetti della ricerca epidemiologica (outcome, parametro di occorrenza, determinante)
• La misura della frequenza di malattia (incidenza, incidenza cumulativa, prevalenza)
• La misura dell’associazione (rischio attribuibile, rischio relativo, Odds Ratio)
• Confondimento e modificazione d’effetto
• La classificazione e il disegno degli studi sanitari (studi trasversali (cross-sectional), studi di coorte, studi caso-controllo, studi clinici controllati)
• Dal campione alla popolazione: principi dell’inferenza statistica (intervalli di confidenza e test)
• L’analisi di regressione e l’Analisi della Varianza (ANOVA)
• Test diagnostico e di screening: Sensibilità, specificità , valore predittivo positivo di un test di screening
Examination Methods
L’esame si articola in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta è costituita da test a scelta multipla e da esercizi con risposta libera. Il colloquio orale verterà prevalentemente sulla prova scritta effettuata.