Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000338

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Periodo

TLB LEZ 2ANNO 1 SEM 16-17 dal 2 ott 2017 al 7 dic 2017.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obbiettivo di fornire allo studente la capacità di utilizzare le tecniche di laboratorio in determinati percorsi diagnostici supportati dalla microbiologia clinica delle infezioni. Le caratteristiche generali, i fattori di virulenza delle specie microbiche, unite all'epidemiologia delle infezioni consentiranno allo studente di utilizzare le tecniche diagnostiche in modo appropriato e consapevole.

Programma

Caratteristiche generali, fattori di virulenza, manifestazioni cliniche, campioni microbiologici, test diagnostici dei principali gruppi di batteri e virus. In particolare saranno trattati stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, Neisserie, enterobatteri, pseudomonadacee, emofili, micobatteri, clamidie, virus erpetici, virus influenzali, virus epatitici etc.
Epidemiologia, eziologia e iter diagnostico delle infezioni delle alte e delle basse vie respiratorie,
Epidemiologia, eziologia e iter diagnostico delle infezioni delle vie urinarie.
Epidemiologia, eziologia e iter diagnostico delle infezioni a trasmissione sessuale.
Epidemiologia, eziologia e iter diagnostico delle infezioni del sistema nervoso centrale.
Epidemiologia, eziologia e iter diagnostico delle infezioni cardiache e intravasali.
Infezioni nosocomiali.
Screening dei microrganismi multi-drug-resistant. Cenni sui meccanismi di resistenza agli antibiotici. Test rapidi e non per l'individuazione dei meccanismi di resistenza agli antibiotici.
Test di sensibilità agli antibiotici, vantaggi e svantaggi dei vari metodi, criteri di interpretazione.

Modalità d'esame

Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI