Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000158

Crediti

4

Coordinatore

Mauro Curzel

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di comprendere i principi di organizzazione sanitaria e di aziendalizzazione con le ricadute organizzative e professionali nei contesti lavorativi sul ruolo e le funzioni del TSRM. Inoltre, sono approfonditi contenuti relativi al concetto di gestione economica analizzando il ruolo dell'health Technology Assessment in un ottica di presa in carico del paziente, al fine di acquisire le basi della gestione dei processi nelle reti assistenziali. GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA LOGISTICA DEI SERVIZI - Obiettivi formativi: L’obiettivo del corso è quello di analizzare tutte le dinamiche economico-organizzative presenti nelle diverse strutture sanitarie (Aziende Ospedaliere, distretti, ASL, etc.), focalizzando l’attenzione sulla gestione della supply chain dei beni e dei pazienti e il ruolo della logistica dei servizi in ambito sanitario. MODULO ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI LAVORATIVI IN AMBITO RADIOLOGICO, DI RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE - Obiettivi formativi: L’obiettivo del corso è quello di far comprendere conoscere il percorso formativo e aree di sviluppo professionale del TSRM in un ottica di consapevolezza professionale e di presa in carico del paziente nei contesti lavorativi di Radiodiagnostica / Med. Nucleare / Radioterapia / Fisica Sanitaria. Vengono, inoltre, approfonditi contenuti relativi ai principi di aziendalizzazione e le ricadute organizzative sulla professione TSRM. MODULO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA - Obiettivi formativi: Il corso fornisce agli studenti i concetti fondamentali per orientarsi nella complessa organizzazione del sistema sanitario. I risultati di apprendimento attesi sono: CONOSCENZE - delineare una distinzione fra sistema sanitario e servizio sanitario nazionale - distinguere le differenze fra azienda sanitaria locale e ospedaliera - spiegare i livelli essenziali di assistenza - orientarsi fra le forme di finanziamento dei sistemi sanitari e delle aziende sanitarie ABILITÀ - descrivere le differenze fra autorizzazione, accreditamento istituzionale e all'eccellenza - contestualizzare le caratteristiche e le modalità di erogazione delle prestazioni - saper leggere alcune modalità di valutazione degli esiti e di confronto fra le aziende.

Prerequisiti e nozioni di base

conoscenze delle pratiche lavorative professionali in ambito radiologico , radioterapia e medina nucleare
organizzazione dei servizi e norme di radioprotezione
modalità di presa in carico dei pazienti sottoposti a esami radiologico e terapia radiante

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

voto in trentesimi