Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
ING-INF/05 ,ING-INF/07 ,MED/50
9
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/36
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
5
A/B
MED/04 ,MED/42 ,MED/45
7
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/36

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000379

Crediti

5

Coordinatore

Carlo Laudanna

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PRINCIPI DI ASSISTENZA ED IGIENE OSPEDALIERA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1 Semestre TSRM

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1 Semestre TSRM

IGIENE APPLICATA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 1 Semestre TSRM

Obiettivi formativi

MODULO IGIENE APPLICATA Obiettivi formativi: Il corso deve fornire allo studente il possesso delle conoscenze specifiche e dei modelli di comportamento corretti riguardo alla epidemiologia e alla prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative attinenti alla professione.

MODULO PATOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Il corso svilupperà alcuni argomenti di Patologia Generale propedeutici alla comprensione dei meccanismi di base delle malattie. La Patologia Generale si situa in un punto critico, all’incrocio tra scienza di base e clinica. Il corso si propone quindi di stabilire i legami essenziali tra manifestazioni cliniche e meccanismi fondamentali, facilitando la comprensione delle basi concettuali della malattia.

MODULO PRINCIPI DI ASSISTENZA ED IGIENE OSPEDALIERA Obiettivi formativi: Presa in carico e gestione del paziente sia in sala radiologica che nelle unità operative considerando i bisogni del paziente.

Programma

------------------------
MM: PRINCIPI DI ASSISTENZA ED IGIENE OSPEDALIERA
------------------------
Il paziente in radiologia: teoria dei bisogni di Maslow e le interazioni con la persona malata; il controllo delle infezioni correlate all'assistenza (ICA), la catena infettiva, precauzioni standard per la riduzione delle ICA: igiene delle mani, dispositivi di protezione individuale o sistemi barriera, (guanti, camici, protezione facciali e respiratori), gestione di strumenti e attrezzature per l’assistenza al paziente, gestione dei rifiuti sanitari; la sicurezza degli ambienti di cura : il concetto di rischio, la classificazione dei rischi, rischi associati all’ambiente, ai trattamenti e alle procedure diagnostiche; la sicurezza degli operatori(rischio chimico, utilizzo di disinfettanti e detergenti, prevenzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi) sicurezza del paziente (rischi ed eventi avversi, prevenzione delle cadute negli ambienti di cura, assistenza al paziente caduto); gestione dei presidi del paziente con particolare riferimento a maschera Venturi, cannule nasali, CVP, CVC, drenaggi toracici e addominali, catetere vescicale. Il corso prevede, inoltre, una parte pratica, di esercitazione per acquisire competenze tecniche/gestuali: indossare guanti sterili; tecniche di igiene delle mani: lavaggio sociale e frizione delle mani con gel idroalcolico; mobilizzazione del paziente.
------------------------
MM: IGIENE APPLICATA
------------------------
- Elementi generali di metodologia epidemiologica. - Modelli generali di trasmissione delle malattie infettive. - Modelli generali di prevenzione delle malattie infettive: nozioni generali di prevenzione primaria ed educazione sanitaria. Misure di profilassi generale delle malattie infettive (notificazione, isolamento, accertamento diagnostico, disinfezione e sterilizzazione). Nozioni generali di profilassi immunitaria e di chemioprofilassi. Elementi di prevenzione secondaria. - Modelli generali di epidemiologia e di prevenzione delle patologie cronico-degenerative
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
Programma in forma sintetica: Saranno spiegati: I concetti generali di malattia, patologia ed ezio-patogenesi; la patologia di base cellulare; elementi di oncologia; immunità e infiammazione. Programma in forma estesa: 1) Parte Generale a) Introduzione alla Patologia Generale: ambiti e scopi della disciplina b) La malattia: definizione; cause (determinanti, coadiuvanti, occasionali); patogenesi; decorso (recidive,ricadute); esiti (guarigione, cronicizzazione, morte); diagnosi (segni ed esame obbiettivo, sintomi ed anamnesi). 2) La patologia cellulare a) Concetti generali: la malattia come espressione di danno cellulare? b) Alterazioni degenerative delle cellule: Cause (genetiche, nutrizionali, da agenti chimici, fisici, da carenza di ossigeno, da agenti viventi). Danno cellulare reversibile, irreversibile, morte cellulare. Alterazioni morfologiche cellulari legate al danno: vari aspetti di degenerazione e necrosi c) Modificazioni dello stato stazionario cellulare: Stati stazionari cellulari Modificazioni molecolari (ipertrofia, ipotrofia, atrofia) e loro cause Modificazioni cellulari (iperplasia, ipoplasia, aplasia) e loro cause d) Alterazioni dei processi di differenziamento cellulare: Metaplasia, anaplasia, displasia 3) Oncologia Definizione di cellula neoplastica Tumori benigni e maligni Storia naturale del tumore: promozione, crescita, progressione, effetti generali sull' organismo La metastasi 4) L'infiammazione a) Concetti generali: utilità del processo infiammatorio b) Infiammazione acuta: manifestazioni locali e generali dell'infiammazione; cause; meccanismi patogenetici (la componente vascolare, la componente leucocitaria e i mediatori chimici). L'essudato e i tipi di flogosi (eritematosa, sierosa, catarrale, purulenta, fibrinosa, emorragica, necrotizzante). Le conseguenze sull' organismo (ascesso, flemmone, fistola, aderenza, sinechie, versamenti). c) Infiammazione cronica: cause; meccanismi patogenetici; il granuloma e le malattie granulomatose.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Robbins e Cotran Le basi patologiche delle malattie (due volumi) Elsevier 2010
Pontieri GM Patologia e Fisiopatologia Generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie (ristampa aggiornata) Edizioni Piccin, Padova 2007
Adler M. Arlene, Carlton Richard R. Assistenza di base alla persona McGraw-Hill 2004
Saiani Luisa-Brugnolli Anna Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) Idelson-Gnocchi 2013 8879475762
Pontieri GM Patologia e Fisiopatologia Generale Piccin Editore, Padova 2002
Auxilia F, Pontello M “Igiene e Sanità Pubblica: I fondamenti della Prevenzione” PICCIN - PADOVA 2011 978-88-299-2069-3

Modalità d'esame

------------------------
MM: PRINCIPI DI ASSISTENZA ED IGIENE OSPEDALIERA
------------------------
esame orale
------------------------
MM: IGIENE APPLICATA
------------------------
Esame scritto unico: domande aperte sugli argomenti spiegati durante la lezione. Voto in x/30. Esame uguale per frequentanti e non frequentanti.
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
Esame scritto con domande a multiple risposte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI