Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000366

Crediti

6

Coordinatore

Andrea Guerra

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento ha l’intento di far comprendere gli aspetti basilari che caratterizzano l’ambiente radiologico. In particolare affronta in modo sequenziale e approfondito la struttura e le varie tipologie dei sistemi radiologici fissi e mobili, gli elementi della sicurezza elettrica delle apparecchiature elettromedicali, i principi della formazione e di valutazione della qualità dell’immagine radiologica e nel contempo la gestione, la diffusione dei dati clinico/diagnostici nei sistemi informativi ospedalieri con specifico riferimento ai dipartimenti radiologici. MODULO APPARECCHIATURE DI RADIODIAGNOSTICA E CONTROLLI DI QUALITA' - Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di: - conoscere la struttura delle apparecchiature - conoscere la sequenza logica e i collegamenti delle varie componenti dal punto di vista tecnico e funzionale - conoscere gli elementi sulla sicurezza elettrica delle apparecchiature elettromedicali - conoscere le tipologie di apparecchiature fisse e mobili MODULO PRESUPPOSTI FISICO-GEOMETRICI ALLA FORMAZIONE DELL'IMMAGINE RADIOLOGICA - Obiettivi formativi: Il Corso si propone di far comprendere: •l’utilizzo dei raggi X nella produzione di immagini diagnostiche; •i fattori geometrici in radiologia; •i parametri di modulazione del fascio x ed i principali dispositivi che influenzano la formazione dell’immagine radiografica; •il concetto di qualità dell’immagine radiografica; •le principali correlazioni e differenze tra immagine radiografica tradizionale e digitale. MODULO SISTEMI INFORMATIVI RADIOLOGICI, ELABORAZIONE ED ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI - Obiettivi formativi: Apprendere le funzioni di un sistema informativo ospedaliero per quanto riguarda la gestione dei dati clinico-diagnostici. Particolare approfondimento nel settore radiologico caratterizzato da molte particolarità e criticità.

Prerequisiti e nozioni di base

Non ci sono prerequisiti specifici o esami propedeutici necessari all'apprendimento dei contenuti di questo corso

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

L'esame prevede la somministrazione di 10 (dieci) domande, suddivise in tre gruppi (4 per un docente, 3 per un docente, 3 per un docente). Ogni docente darà una valutazione in trentesimi delle domande di propria pertinenza, il voto finale sarà la media di queste valutazioni. L'esame si intende superato solo se ci sarà la sufficineza in tutti e tre gli ambiti di studio, l'insufficienza di anche solo uno dei tre ambiti comporta la necessità di ripetere la prova.