Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000395

Crediti

8

Coordinatore

Diego Cavalli

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

RADIOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

TECNICHE DI RADIOLOGIA CONVENZIONALE OSTEOARTICOLARE

Crediti

4

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

INTERPRETAZIONE ANATOMICA ATTRAVERSO L'IMAGING

Crediti

2

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi di apprendimento

Scopo del Corso è la comprensione dell’Anatomia umana visualizzata attraverso immagini di Anatomia radiologica, concetti basilari sulle pricipali patologie traumatiche e non in ortopedia e l'apprendimento delle tecniche radiologiche di imaging dell'apparato osteo-articolare e in ambito odontostomatologico. MODULO INTERPRETAZIONE ANATOMICA ATTRAVERSO L'IMAGING - Obiettivi formativi: Fornire la base per la comprensione dell’Anatomia umana visualizzata attraverso immagini di Anatomia radiologica con varie tecniche di imaging. MODULO MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - Obiettivi formativi: Gli obiettivi del corso consistono nel riconoscimento clinico e diagnostico delle patologie traumatiche e non in ortopedia e traumatologia MODULO RADIOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA - Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire allo Studente le conoscenze inerenti le apparecchiature disponibili in ambito odontoiatrico e maxillo-facciale e le loro potenzialità cliniche; verranno inoltre fornite indicazioni tecniche per la corretta esecuzione dell'esame e multipli esempi di correlazione clinico-radiologica. MODULO TECNICHE DI RADIOLOGIA CONVENZIONALE OSTEOARTICOLARE - Obiettivi formativi: Il corso si propone di erudire lo studente sulle principali tecniche radiologiche impiegate per lo studio dell’apparato osteo-articolare e di fornire le conoscenze necessarie nell’adottare i protocolli d’esame appropriati ai quesiti clinici posti. Inoltre si propone di educarlo alla riflessione sul suo operato in modo da ottenere un risultato finale ottimale.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza dell'anatomia normale dello scheletro e apparato dentale

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Verifica orale