Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Radiotherapy - TECNICHE DI RADIOTERAPIA (2014/2015)
Teaching code
4S000364
Teacher
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/50 - APPLIED MEDICAL TECHNOLOGY AND METHODOLOGY
Period
2°anno 2°semestre TRM VR dal Apr 5, 2015 al May 25, 2015.
Learning outcomes
Al termine del corso lo studente deve descrivere il ruolo del TSRM in Radioterapia, l'iter del paziente,le apparecchiature e il loro utilizzo, i controlli di qualità giornalieri, i presidi di posizionamento,le modalità di simulazione,le modalità di terapia, le verifiche del posizionamento, le tecniche speciali.
Program
Ruolo del TSRM in Radioterapia, rapporto con il paziente oncologico, flusso degli eventi in Radioterapia, le apparecchiature e il loro utilizzo, i controlli di qualità giornalieri, i presidi di posizionamento,le modalità di simulazione, le schermature per delimitare il volume da irradiare, le modalità per omogenizzare la dose, le modalità di terapia, le verifiche del posizionamento (IGRT), le tecniche speciali.
Ruolo del TSRM in Radioterapia; confronto con gli altri reparti (legislazione, deontologia)
Rapporto con il paziente oncologico
Composizione di un Servizio di Radioterapia
Flusso degli eventi in un Servizio di Radioterapia
Presidi di posizionamento e contenzione; tipologia e funzione: ottici, meccanici
Preparazione e modalità di utilizzo dei sistemi di immobilizzazione personalizzati con acquaplast
Caratteristiche e modalità di utilizzo del simulatore tradizionale, del simulatore-TAC e dei LINAC
Esecuzione dei controlli di costanza giornalieri
Simulazioni; tipologia e modalità operative: definitive, provvisorie, virtuali, fisiche
Griglia procedurale al simulatore tradizionale e al simulatore-TAC
Schermature per delimitare il volume da irradiare: blocchi, leghe, MLC
Modalità per omogenizzare la dose
Simulazioni con riferimento a:
-tipologia di simulazione
-tecnica utilizzata
Parametri per il calcolo della dose; utilizzo del programma dedicato
Errori in Radioterapia
Controlli di qualità
Trattamento radioterapico:
- inserimento/controllo in MOSAIQ dei dati del trattamento
- inserimento delle immagini di verifica del posizionamento
- posizionamento del paziente
- IGRT (portal films - epid - cone beam TC - BAT - n-trak)
- registrazione
Simulazioni di patologie specifiche:
-capo-collo
-prostata
-mammella
Tecniche speciali (metodiche, protezionistica, sterilità di sala):
-I.O.R.T.
-Curieterapia L.D.R. endocavitaria, interstiziale
-Curieterapia H.D.R. endocavitaria, interstiziale
Examination Methods
esame scritto seguito da colloquio orale