Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

2° Year  activated in the A.Y. 2015/2016

ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

3° Year  activated in the A.Y. 2016/2017

ModulesCreditsTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2015/2016
ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
activated in the A.Y. 2016/2017
ModulesCreditsTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
Prova finale
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S001359

Credits

2

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

BIO/13 - EXPERIMENTAL BIOLOGY

Period

1°anno 1°semestre TRM VR dal Oct 7, 2014 al Dec 20, 2014.

To show the organization of the course that includes this module, follow this link:  Course organization

Learning outcomes

Fornire conoscenze relative ai processi molecolari e cellulari comuni a tutti gli organismi viventi. Fornire conoscenze di base di genetica umana per poter riconoscere le modalità di trasmissione di caratteri ereditari normali e patologici. Far comprendere i processi molecolari e cellulari innescati dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti



Program

Procarioti ed eucarioti; DNA: struttura, funzione, replicazione; Il flusso informazionale e la sua regolazione
Mutazioni, agenti mutageni. Mutazioni somatiche e cancro. Riproduzione sessuata. Determinazione genetica del sesso. Cariotipo umano normale e patologico. Leggi di Mendel. Ereditarietà mendeliana nell’uomo. Cenni a malattie genetiche. Radiobiologia: effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Radiosensibilità dei diversi tipi cellulari e dei diversi organismi

Basi del pensiero biologico moderno, Comparsa dei primi organismi sulla terra
Procarioti: caratteristiche generali, Evoluzione da procarioti a eucarioti
La cellula eucariotica: caratteristiche generali, Evoluzione degli organismi pluricellulari
Il nucleo, i cromosomi, Divisione cellulare: mitosi
Riproduzione sessuata e meiosi. Gametogenesi nell’uomo
Cariotipo umano normale e patologico, Cromosomi sessuali, compensazione del dosaggio genico
Basi molecolari dell’informazione ereditaria. DNA. Struttura e replicazione
Flusso e regolazione dell’informazione: Trascrizione, traduzione, maturazione delle proteine
Mutazioni spontanee e indotte, Mutageni chimici, Test di mutagenesi (Ames)
Mutazioni somatiche e cancro. Mutageni fisici/Radiobiologia
Radiazioni non ionizzanti (UV): impatto cellulare, danni al DNA, sistemi di riparazione
Radiazioni ionizzanti: raggi X, alfa, beta, gamma
EBR (efficacia biologica relativa) è correlata al valore di LET (definizione)
La nascita della radiobiologia: i primi esperimenti di laboratorio: Bergonie e Tribondeau, Müller
Colture cellulari e curve di sopravvivenza
Radiosensibilità dei diversi tipi cellulari
Danni al DNA: diretti (rottura del doppio filamento, aberrazioni cromosomiche) e indiretti (radiolisi dell’acqua, produzione di radicali liberi, mutazioni puntiformi)
Effetto dell’ossigeno (OER)
Approcci metodologici per la rilevazione del danno genomico: saggio della cometa, analisi del cariotipo
Effetti immediati ed effetti a lungo termine: definizione
Effetti a lungo termine: tumorigenesi (qualche cenno ai dati del dopo Chernobyl) e rischio riproduttivo.
Capacità degli organismi di riparare il danno al DNA e sensibilità/resistenza alle r.i.: due esempi estremi: Ataxia teleangectasia e Deinococcus radiodurans
Genetica: trasmissione dei caratteri, leggi di Mendel, dominanza e recessività
Genetica umana: i gruppi sanguigni
Analisi di alberi genealogici. Esempi di malattie genetiche con trasmissione autosomica dominante, autosomica recessiva, legata all’X.


Examination Methods

esame scritto seguito da colloquio orale

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE