Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2016/2017
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Radiobiology and Radiation Protection - BIOCHIMICA (2014/2015)
Teaching code
4S001359
Teacher
Credits
2
Also offered in courses:
- Biological and biochemical sciences - BIOCHIMICA of the course Bachelor's degree in Cardiocirculatory Physiopathology and Cardiovascular Perfusion Techniques
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
BIO/10 - BIOCHEMISTRY
Period
1°anno 1°semestre TRM VR dal Oct 7, 2014 al Dec 20, 2014.
Learning outcomes
Relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole e regolazione metabolica a livello molecolare. Interconnessioni tra i vari processi biochimici e variazioni energetiche ad essi connesse.
Program
Biochimica: elementi costitutivi della materia vivente; struttura e funzione delle proteine; bioenergetica; struttura e metabolismo dei carboidrati; ciclo dell’acido citrico e fosforilazione ossidativa; struttura e metabolismo dei lipidi; metabolismo degli aminoacidi; acidi nucleici.
1. Elementi costitutivi della materia vivente: la struttura polimerica delle macromolecole biologiche.
2. Struttura e funzione delle proteine: classificazione degli aminoacidi;titolazione degli aminoacidi; legame peptidico; i livelli di struttura delle proteine; proteine fibrose; proteine globulari; emoglobina e mioglobina: struttura, funzione, fattori che influenzano il legame dell’ossigeno, varianti dell’emoglobina; enzimi: classificazione, ruolo nelle reazioni chimiche, regolazione dell’attività enzimatica.
3. Vitamine: vitamine idrosolubili, vitamine liposolubili.
4. Concetti di bioenergetica: il metabolismo; trasformazioni chimiche nella cellula; spontaneità delle reazioni metaboliche; l’ATP come “moneta di scambio energetico”; ossido-riduzioni di interesse biologico.
5. Struttura e metabolismo dei carboidrati: monosaccaridi e disaccaridi, polisaccaridi, glicoconiugati; glicolisi e sua regolazione; gluconeogenesi; via del pentoso fosfato; struttura e funzione del glicogeno; degradazione e sintesi del glicogeno.
6. Il ciclo dell’acido citrico e la fosforilazione ossidativa: i mitocondri; sintesi dell’acetil CoA; il ciclo dell’acido citrico e la sua regolazione; il trasporto degli elettroni; la sintesi di ATP.
7. Struttura e metabolismo dei lipidi: i lipidi strutturali e l’architettura delle membrane biologiche; il colesterolo; i lipidi di riserva; digestione dei lipidi e -ossidazione degli acidi grassi; biosintesi degli acidi grassi.
8. Metabolismo degli aminoacidi: destino metabolico dei gruppi amminici; ciclo dell’urea; metabolismo dello scheletro carbonioso.
9. Nucleotidi e acidi nucleici: struttura dei nucleotidi; struttura di DNA e RNA.
Examination Methods
esame scritto seguito da colloquio orale