Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Informatica e sistema elaborazione dati (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000522
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
TPALL 1° ANNO 2° SEMESTRE dal 2 feb 2015 al 30 set 2015.
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
Far capire il ruolo dell’informatica all’interno delle strutture sanitarie ed i suoi utilizzi ai fini gestionali, di sanità pubblica e di valutazione epidemiologica.
Programma
Glossario di base su sistema informativo, informatica ed indicatori sanitari. Flussi informativi sanitari correnti, gestione informatica, utilizzo epidemiologico, clinico e organizzativo. Modellizzazione di un sistema informativo-informatico per interventi di prevenzione
Programma in forma estesa:
Know how di base in merito ai concetti di sistema informativo e informatica. Illustrazione dei flussi sanitari correnti e della loro gestione informatica. Sistemi di classificazione delle malattie, dei pazienti e delle prestazioni. Concetti di indicatore e concetto di standard. Illustrazione dei flussi sanitari correnti nell’Azienda Provinciale per i Servizi sanitari e rappresentazione della gestione informatica. Criteri di utilizzo dei dati dei flussi sanitari: piano gestionale, clinico ed epidemiologico. Esempio di qualche filiera di flusso. Utilizzo integrato dei flussi e degli archivi sanitari. Esempi della letteratura ed applicazioni nell’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari. Esercitazione nella modellizzazione di un sistema di sorveglianza per la prevenzione sanitaria. Criteri di elaborazione, rappresentazione e diffusione di dati sanitari. Esempi di integrazione di dati sanitari e dati ambientali.
Modalità d'esame
esame scritto con test con domande a scelta multipla