Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Fundamentals of health, epidemiology and public health - MICROBIOLOGIA, CONTAMINAZIONE DI MATRICI E AGENTI BIOLOGICI (2013/2014)
Teaching code
4S000467
Teacher
Credits
3
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/07 - MICROBIOLOGY AND CLINICAL MICROBIOLOGY
Period
1° ANNO 1° SEMESTRE TPALL dal Oct 3, 2013 al Feb 1, 2014.
Learning outcomes
Fornire allo studente le conoscenze basilari di microbiologia e del ruolo dei microrganismi come agenti di patologie infettive
Ruolo dei microrganismi in importanti e diffuse patologie da infezione e sui meccanismi della loro azione patogena e sull’acquisizione da parte dei microrganismi di fattori di virulenza e resistenza agli antibiotici
Program
Introduzione alla Microbiologia e classificazione dei microrganismi.
Batteriologia.
Cellula batterica: struttura e funzione dei componenti fondamentali (parete, membrana citoplasmatica, cromosoma etc) e dei componenti accessori (capsula, flagelli, etc).
La spora: struttura, sporogenesi e germinazione.
Riproduzione batterica. Coltivazione dei batteri, terreni di coltura e fattori che ne limitano la crescita.
Azione patogena dei batteri: colonizzazione, adesione, invasività e tossinogenesi.
Antibiotici: meccanismi d’azione e di resistenza alle principali classi. Test di sensibilità.
Batteri Gram-positivi: streptococchi, stafilococchi, Listeria, Corinebatteri
Batteri Gram-negativi: neisserie, enterobatteri (E. coli patogeni, Salmonelle e Shigelle), Brucella, Campyolobacter, Vibrioni, Legionelle, Spirochete, Bordetella, emofili, Etc.
Micobatteri
Virologia:
Proprietà fisiche chimiche e biologiche. Struttura del virione.
Ciclo replicativo dei virus
Azione patogena dei virus.
Cenni sugli antivirali
Virus: adenovirus, herpesvirus, orthomyxovirus, enterovirus, virus epatitici.
Cenni di micologia e protozoologia
Principi generali per la diagnosi microbiologica.
Examination Methods
Esame (scritto, orale, quiz…)
Esame scritto + orale
Teaching materials e documents
-
Programma per esteso (msword, it, 98 KB, 7/11/13)