Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000473

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Periodo

TPALL 1° ANNO 2° SEMESTRE dal 2 feb 2015 al 30 set 2015.

Sede

TRENTO

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire elementi conoscitivi teorico-pratici sull'igiene degli alimenti, loro caratteristiche e proprietà nutritive; fornire elementi di conoscenza generali utili a comprendere significato e svolgimento dell’attività di controllo degli alimenti.

Programma

Concetti di base, campo d’applicazione e compiti dell'Igiene degli alimenti; relazione alimenti e salute: pericoli e rischi; patologie correlate all’alimentazione; tossinfezioni alimentari; strategie di prevenzione del rischio correlato agli alimenti.



Programma in forma estesa:
1. Concetti generali sugli alimenti: definizione e funzioni; alimento sicuro e a rischio
2. Generalità sui principi nutritivi: protidi, lipidi, acqua, sali minerali, vitamine.
3. Igiene degli alimenti: definizioni; concetti generali; campo d’applicazione.
4. Generalità sugli alimenti – caratteristiche, classificazione merceologica, composizione.
5. Pericoli e rischi legati agli alimenti: pericoli chimici, fisici e microbiologici.
6. Conservazione, alterazione e contaminazione degli alimenti.
7. Elementi che determinano lo sviluppo batterico negli alimenti.
8. Vie di contaminazione.
9. Alimenti e patologie correlate.
10. Tossinfezioni alimentari.
11. Igiene degli alimenti: requisiti strutturali di locali, impianti e apparecchiature; procedure di detersione, disinfezione, sanificazione, disinfestazione; igiene e formazione del personale.

Modalità d'esame

PROVA SCRITTA

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI