Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ergonomia e risk analysis - METODI E TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000501
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
D. Lgs. 81/08 All.ti IV e VIII;
Agenti fisici - Valutazione del rischio;
Microclima ambienti di lavoro; Radiazioni solari;
Ambienti moderati;
Norme UNI EN ISO per la determinazione degli indici di benessere termico;
Modalità di effettuazione della valutazione; indici e parametri di riferimento;
Caratteristiche della strumentazione utilizzata e normativa di riferimento;
Ambienti severi caldi, severi freddi e altre metodologie;
Discomfort termico localizzato;
Casi di studio e analisi delle problematiche annesse agli ambienti severi; procedure per la corretta classificazione degli ambienti, dispositivi di protezione collettiva contro lo stress da caldo/freddo;
Misurazioni e valutazioni ambientali.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame scritto in presenza con domande aperte per la simulazione di casi pratici
Criteri di valutazione
La valutazione sarà legata alla capacità dello studente di risolvere problematiche inerenti casi pratici analizzando casi specifici e simulando la realtà lavorativa
Lingua dell'esame
italiano