Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ergonomia e risk analysis - ERGONOMIA E FATTORI DI RISCHIO PSICOSOCIALE (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000501
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
1- Ergonomia: definizione e cenni storici, normative
2- Ergonomia Fisica:
• disturbi muscoloscheletrici (dimensioni del problema, patologie della colonna vertebrale, degli arti superiori e degli arti inferiori)
• studio del sovraccarico biomeccanico (evoluzione degli strumenti, cenni generali, esempi)
• interventi per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici (esempi)
• rientro al lavoro
3- Ergonomia e videoterminali:
• Normativa specifica
• Effetti (apparato visivo, apparato muscolo-schelettrico)
• Impegno visivo occupazionale, parametri ergonomici delle postazioni di lavoro
• Interventi preventivi
4- Rischi Psicosociali
• Definizioni e normativa
• Effetti sulla salute
• Valutazione del rischio
• Prevenzione
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con supporto di materiale didattico appositamente allestito per il corso e fornito in copia ai discenti, riferimenti bibliografici specifici per approfondimento individuale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Questionario composto da 10 domande a risposte aperta breve. Questionario composto da 10 domande a risposte aperta breve. Le domande sondano la conoscenza degli argomenti trattati, almeno 1 domanda per ciascun argomento generale trattato a lezion
Criteri di valutazione
a ciascuna domanda viene attribuito un punteggio da 0 a 3.
Punteggio 0 domanda non compilata o risposta completamente errata
Punteggio 1 risposta insufficiente
Punteggio 2 risposta più che sufficiente
Punteggio 3 risposta completa ed esaustiva
Il punteggio incrementa di 0,5, per passare l'esame del modulo è necessario raggiungere un punteggio minimo di 18/30
Lingua dell'esame
Italiano