Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze umane nella comunicazione e comprensione dei bisogni sociali ed organizzativi - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI COMUNICATIVI E PERCEZIONE DEI RISCHI (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006099
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Il corso affronta il tema della sicurezza e del rischio in una prospettiva sociologica.
L’obiettivo è introdurre ed analizzare la costruzione sociale del rischio e della sicurezza. Inoltre verrà introdotto ed analizzato il tema della comunicazione organizzativa in chiave sociologica.
Programma
Parte 1: Sociologia del rischio. Il corso verterà sull’analisi sociologica dei concetti di rischio e sicurezza. Verranno presentate diverse prospettive teoriche sulla società del rischio e sulla sicurezza come costruzione sociale.
Temi trattati nel corso:
- Introduzione e analisi dei concetti di rischio e sicurezza in una prospettiva sociologica.
- Introduzione ai concetti di informazione, interazione e comunicazione.
- Analisi dei processi di comunicazione del rischio.
- Il concetto di società del rischio e il cambiamento del concetto di rischio alla luce della teoria sociologica.
- Il concetto di sicurezza e di rischio come costruzione sociale.
Parte 2: Sociologia dell’organizzazione e della comunicazione organizzativa. Il corso verterà sul tema della comunicazione all’interno delle organizzazioni, sulle modalità comunicative alla luce anche delle nuove tecnologie.
Temi trattati nel corso:
- introduzione al tema della comunicazione organizzativa
- comunicazione e teorie dell’organizzazione
- Tipologie di comunicazione organizzativa
- nuove tecnologie e strategie comunicative
Modalità d'esame
Esame scritto. L'esame potrebbe diventare orale in caso di restringimenti dovuti alla pandemia.