Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze della prevenzione applicate alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - PREVENZIONE E PATOGENESI DELLE MALATTIE PROFESSIONALI (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000492
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO
Periodo
1° SEMESTRE TPALL dal 1 ott 2020 al 20 dic 2020.
Obiettivi formativi
· Il corso intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione di base in tema di prevenzione, tutela e promozione e gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
· Lo studente acquisirà, anche attraverso esempi tratti dal campo, conoscenza e comprensione di base sui principi generali di medicina del lavoro, tossicologia occupazionale, valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, legislazione specifica, prevenzione primaria, secondaria e terziaria, con riferimento a differenti tipologie di rischio lavorativo (ad esempio, chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizzativo e psicosociale, infortunistico).
· Attenzione sarà dedicata a far acquisire allo studente conoscenze e comprensione circa prerogative e ruoli delle varie figure e strutture deputate alla prevenzione nei luoghi di lavoro.
· Focus specifico sarà far acquisire specifica conoscenza, consapevolezza e comprensione circa i rischi occupazionali, le modalità di sorveglianza sanitaria, la legislazione per la tutela della salute e sicurezza dei tecnici di laboratorio biomedico.
Programma
1) Principi generali della Medicina del Lavoro e di prevenzione nei luoghi di lavoro.
2) Legislazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
3) Le figure e le strutture per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
4) I principali rischi occupazionali.
5) Principi di Tossicologia occupazionale.
6) Le malattie da lavoro e le malattie correlate al lavoro. Gli infortuni sul lavoro.
7) Valutazione del rischio. Sorveglianza sanitaria. Suscettibilità individuale. Il giudizio di idoneità lavorativa. Adempimenti medico-legali.
8) Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel laboratorio biomedico
MATERIALE DIDATTICO
1) La Medicina del lavoro: medicina e salute occupazionale. Alessio L, Franco G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 5, pag.63-73.
2) Valutazione del rischio. Manno M, Cavallo DM, Cattaneo A. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 15, pag.209-227.
3) Rischi tradizionali, attuali, emergenti. Alessio L, Farina G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 60, pag.671-679.
4) Sorveglianza sanitaria. Soleo L, Basso A, Lovreglio P. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 23, pag.317-333.
5) Normativa attuale. Cantoni S. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 34, pag.437-447.
6) Rischi in sanità. Introduzione. Bartolucci GB, Spatari G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 162, pag.1885-1890.
7) Rischi in sanità. Rischi in Odontoiatria. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 169, pag.1949-1955.
8) Rischi in sanità. Rischio biologico. Porru S, Tonozzi B. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 164, pag.1899-1914.
9) Patologie da stress. Perbellini L, Romeo L, Goio I, Baldo M. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 152, pag.1743-1756.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Lacca G, Miceli A, Bastone S. | Compendio di Medicina del Lavoro | Edizioni Minerva medica | 2019 | 978-88-7711-987-2 | |
ALESSIO L. APOSTOLI P. | MANUALE DI MEDICINA DEL LAVORO E IGIENE INDUSTRIALE Per Tecnici della Prevenzione (Edizione 1) | Piccin Nuova Libraria | 2009 |
Modalità d'esame
Esame scritto mediante domande con risposte multiple