Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ergonomia e risk analysis - PROCESSI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEL SETTORE INDUSTRIALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000501
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli aspetti essenziali dei processi chimici industriali più comuni, con un particolare interesse sugli aspetti relativi alla pericolosità dei sostanze chimiche presenti e delle produzioni, sui sistemi di sicurezza attiva e passiva più comuni, sulla valutazione del rischio chimico associato.
Programma
1) Parametri chimico-fisici delle sostanze
Definizioni di stabilità chimico-fisica, rischi di incendio, esplosione in un impianto produttivo.
2) Classificazione delle sostanze chimiche
Regolamento REACH e protocollo CLP; indicazioni di pericolo e consigli di prudenza.
3) Industria del petrolio
Raffineria – Petrolchimica – Carbone
4) Prodotti e processi dell’industria petrolchimica
Produzione di olefine – Schemi dei principali processi petrolchimici
5) Prodotti organici di base
Metanolo – Formaldeide – Alogenoderivati – Aromatici
6) Prodotti organici derivati
Polimeri – Resine – Coloranti – Detergenti
7) Chimica industriale inorganica
Ciclo dell’azoto: fertilizzanti – Ciclo dello zolfo: acido solforico – Ciclo del fosforo: fertilizzanti, fosforo elementare – Cementi e ceramiche - Processi elettrochimici: produzione di cloro – industria galvanica.
8) Valutazione del rischio chimico in ambito industriale
Metodi ad indice per la pericolosità delle sostanze chimiche in ambito industriale. Esempi pratici
Bibliografia
Modalità d'esame
Prova scritta sugli argomenti del corso: descrizione di rischi associati ad impianti industriali, scenari di rilascio, classificazioen e valutazione del rischio chimico