Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi organizzativi per la qualita' e la prevenzione - MODELLI PER L'ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA E RESPONSABILITÀ SOCIALE DEGLI ENTI (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006102
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Comprendere l’assetto organizzativo istituzionale dedicato al contesto prevenzionistico del lavoro e dove si inseriscono i modelli di responsabilità sociale. Comprensione degli elementi fondanti la disciplina di cui alla responsabilità amministrativa degli enti applicata alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Acquisire le conoscenze basilari per la strutturazione di un Modello di Organizzazione e Gestione inerente la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Programma
Responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato: criteri di imputazione, con particolare riferimento all'interesse ed al vantaggio nella Colpa organizzativa. Criteri esimenti: il Modello di Organizzazione e Gestione, caratteristiche preventive nel rapporto tra d.lgs. n. 231/01 e d.lgs. n. 81/2008; Elementi caratterizzanti il Modello. Costruzione della APG. Casi applicativi. Caratterizzazioni del sistema di responsabilità sociale e del Sistema per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto a risposta aperta con analisi di casi studio.
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le nozioni teoriche relative alla situazione riferita, ed essere in grado di esporle con linguaggio tecnico appropriato. Dovrà analizzare criticamente le situazioni descritte e proporre le relative soluzioni tecniche più congeniali.