Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026I 9 crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
- almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi);
- massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività;
- massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il teatro dell'oppresso | D |
Paola Dusi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Le 16 attitudini per una vita felice | D |
Paola Dusi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Movement medicine | D |
Paola Dusi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Summer school: human sciences and society - (HSAS) – 2022/2023 | D |
Federica De Cordova
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di tecniche di osservazione del comportamento infantile | D |
Marinella Majorano
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di corporeita' e disabilita' | D |
Michele Scandola
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di painting dialogue | D |
Paola Dusi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di psicologia dei gruppi e valutazione interventi educativi | D |
Anna Maria Meneghini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Le 16 attitudini per una vita felice (ed. 2023) | D |
Paola Dusi
(Coordinatore)
|
1° 2° | OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
1° 2° | Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
1° 2° | Se le api sono poche-pedagogia del movimento (ed. 2023) | D |
Rosanna Cima
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il teatro dell'oppresso (ed. 2023) | D |
Paola Dusi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Movement medicine (ed. 2023) | D |
Paola Dusi
(Coordinatore)
|
1° 2° | OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
1° 2° | Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
Laboratorio di corporeita' e disabilita' (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003707
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Periodo
Sem. 2A dal 13 feb 2023 al 30 mar 2023.
Obiettivi di apprendimento
Indagare la relazione fra corpo, cognizione e disabilità
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze base della psicobiologia
Conoscenze base sulla disabilità
Programma
Le attività includeranno lezioni frontali, lavoro di gruppo, esperienze motorie ed attività in realtà virtuale, in modo da formare un corpus conoscitivo ed esperienziale.
Le tematiche affrontate saranno:
- L’Embodied Cognition Theory
- Autismo e corporeità
- La lesione al midollo spinale e corporeità
- Demenze e corporeità
- La realtà virtuale come strumento per le disabilità e la corporeità
Bibliografia
Modalità didattiche
Attività interattive e laboratoriali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esposizione di un lavoro di gruppo
Criteri di valutazione
- correttezza delle tematiche affrontate nel lavoro di gruppo
- utilizzo corretto del linguaggio neuroscientifico
- abilità espositiva
Criteri di composizione del voto finale
- correttezza delle tematiche affrontate nel lavoro di gruppo (10 punti)
- utilizzo corretto del linguaggio neuroscientifico (10 punti)
- abilità espositiva (10 punti)
Lode attribuibile se il lavoro si dimostra particolarmente ben fatto.
Lingua dell'esame
Italiano