Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

I 9 crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:

  •  almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi);
  • massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS); 
  • massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS); 
  • massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività; 
  • massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
  • non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.

 Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì.

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
 

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Il teatro dell'oppresso D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° Le 16 attitudini per una vita felice D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° Movement medicine D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° Summer school: human sciences and society - (HSAS) – 2022/2023 D Federica De Cordova (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 14/11/22 Al 23/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di tecniche di osservazione del comportamento infantile D Marinella Majorano (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 13/02/23 Al 30/03/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di corporeita' e disabilita' D Michele Scandola (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di painting dialogue D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di psicologia dei gruppi e valutazione interventi educativi D Anna Maria Meneghini (Coordinatore)
1° 2° Le 16 attitudini per una vita felice (ed. 2023) D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Se le api sono poche-pedagogia del movimento (ed. 2023) D Rosanna Cima (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 11/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Il teatro dell'oppresso (ed. 2023) D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° Movement medicine (ed. 2023) D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008173

Coordinatore

Matteo Bonazzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e comprensione 1. Lo studente dovrà essere in grado di conoscere e comprendere le direzioni essenziali della filosofia della cura. 2. Lo studente dovrà essere in grado di conoscere e comprendere il metodo per la costruzione di una analitica della cura. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le direzioni di senso presenti nelle pratiche di cura. 2. Lo studente dovrà essere in grado di applicare il metodo dell’analitica della cura.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti particolari prerequisiti.

Programma

Il corso prenderà le mosse da una chiarificazione dell’orientamento fenomenologico, dei suoi principi teorici e del senso che assegna alla pratica e all’esperienza. Da qui, si procederà a indagare l’accezione filosofica di “cura”, con particolare attenzione alla lezione heideggeriana.
Verranno poi affrontati i limiti del senso e della comprensione nella direzione della cura, passando attraverso l’analisi dell’affetto d’angoscia. Qui la filosofia e la psicoanalisi saranno messe a confronto, tramite riferimenti a Heidegger, Sartre e Lacan.
“La direzione della cura e i principi del suo potere” di J. Lacan occuperà la terza e ultima parte del corso, entrando nel vivo della dimensione transferale che accompagna l’esperienza e la pratica della cura.
Testi di riferimento:
1) M. Heidegger, Essere e tempo, tr. it., Longanesi, Milano 1976, pp. 227-245.
2) J. Lacan, “La direzione della cura e i principi del suo potere”, Scritti, tr. it., Einaudi, Torino 2002, vol. II, pp. 580-642.
3) J.-P. Sartre, “L’origine del nulla”, in L’essere e il nulla, tr. it., Il Saggiatore, Milano 1965, pp. 66-85.
4) C. Leguil, “L’oggetto concreto dell’angoscia”, in Sartre con Lacan. Correlazione antinomica, relazione pericolosa, tr. it., Quodlibet, Macerata 2017, pp. 177-206.
5) M. Bonazzi, Il teatro del desiderio. Jacques Lacan, da Platone a Spinoza (cap. III, L'amore di transfert; cap. VI, Le vie dell'angoscia)
6) F. Dolto, I problemi degli adolescenti. Una mappa per orientarsi in un difficile periodo di trasformazione (anche la versione elettronica: "Adolescenza: Esperienze e proposte per un nuovo dialogo con i giovani tra i 10 e i 16 anni")

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni alterneranno alla tradizionale dimensione frontale momenti di interazione dialogica con gli studenti, discussioni guidate, oltre alla lettura e al commento dei testi affrontati.
Le lezioni frontali (prima parte di ogni lezione) saranno videoregistrate e caricate sulla piattaforma Moodle. I momenti di interazione e di discussione con gli studenti avverranno in aula e non saranno videoregistrati.
Ogni modifica al calendario delle lezioni sarà comunicata sulla pagina web del docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità d'esame:
L’esame di svolgerà attraverso un colloquio orale che valuterà il livello di padronanza dei temi e dei concetti fondamentali affrontati durante il corso. Le domande saranno finalizzate a fare emergere la capacità critico-argomentativa degli studenti, la loro abilità nell’impiego dei testi in maniera autonoma, oltre alle abilità comunicative necessarie a restituire con rigore e sufficiente soggettivazione le problematiche affrontate a lezione e nei libri presenti in bibliografia.
La votazione è espressa in trentesimi.
Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Lingua dell'esame

Italiano