Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Gianluca Solla (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di tecniche di osservazione del comportamento infantile D Marinella Majorano (Coordinatore)
1° 2° Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Gianluca Solla (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Città e libertà D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° Formazione e affettività - A 200 anni da dell'Educazione cristiana di Antonio Rosmini D Fernando Bellelli (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di corporeita' e disabilita' D Michele Scandola (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di psicologia dei gruppi e valutazione interventi educativi D Anna Maria Meneghini (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Città e libertà D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° Cliniche legali. Il ricongiungimento familiare nel diritto all’unità familiare e immigrazione D Alessia Maria Aurora Bevilacqua (Coordinatore)
1° 2° Philosophy and politics of care D Alessia Maria Aurora Bevilacqua (Coordinatore)
1° 2° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Verso le elezioni europee 2024 D Massimo Prearo (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Cambiare il mondo con il RAP D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° Corpi poetici. Laboratorio sulla pluralità dei linguaggi D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° Il teatro dell'oppresso D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° Le 16 attitudini per una vita felice D Paola Dusi

Codice insegnamento

4S008174

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere gli ambiti dell’attività professionale del pedagogista e i servizi, le organizzazioni e gli istituti nei quali opera questa figura professionale. 2. Conoscere e comprendere la funzione e i metodi dell’osservazione in ambito pedagogico. 3. Conoscere e comprendere i fondamenti teorici e i metodi della progettazione e della valutazione pedagogica in contesti di media complessità. 4. Conoscere e comprendere metodologie e strumenti per accedere ai finanziamenti UE Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper utilizzare specifici metodi di osservazione in relazione ai diversi contesti in cui opera il coordinatore pedagogico e il consulente pedagogico e alle diverse attività professionali (progettazione e valutazione). 2. Progettare la rilevazione dei bisogni in diversi contesti educativi, attraverso l’utilizzo di strumenti metodologici adatti allo scopo (questionari, interviste, focus group). 3. Analizzare documenti progettuali e rapporti di valutazione di servizi e/o progetti educativi al fine di comprendere il contesto in cui opera. 4. Progettare e gestire interventi educativi di media complessità.

Prerequisiti e nozioni di base

conoscenze di base di progettazione educativa

Programma

L’insegnamento si propone di approfondire gli approcci epistemologici, i metodi e gli strumenti della progettazione e valutazione in ambito pedagogico. Si approfondirà in particolare:
• Il significato del processo di progettazione/valutazione in ambito pedagogico
• Gli approcci epistemologici e i metodi implicati nei processi di progettazione e valutazione pedagogica
• Il processo di progettazione pedagogica: elementi costitutivi, fasi del processo progettuale, metodi e strumenti operativi
• La valutazione pedagogica: dimensione riflessiva e trasformativa dei processi valutativi; metodi e strumenti per l’elaborazione e implementazione di un piano di valutazione in ambito pedagogico
• Osservazione e documentazione nei processi di progettazione e valutazione

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le metodologie didattiche si ispirano ai principi del “learning by doing” (imparare facendo) e a metodologie costruttiviste e dialogiche. L’approccio utilizzato è infatti finalizzato a stimolare, in ogni fase del corso, la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti al processo di apprendimento. Verrà dato particolare rilievo alla creazione di gruppi di lavoro e al lavoro di gruppo.
Le modalità didattiche utilizzate saranno le seguenti:
• Discussione e riflessione guidata in grande gruppo o in piccolo gruppo
• Project work in piccolo gruppo
• Ampio ricorso ad esemplificazioni di esperienze progettuali e valutative realizzate in differenti contesti socio-educativi
• Utilizzo dell’aula virtuale online
• Lezioni teoriche e interattive
• Simulazioni
• Cooperative learning
• Esercitazioni riflessive finalizzate a promuovere periodicamente un’autoanalisi sullo sviluppo delle competenze rispetto agli obiettivi formativi del corso
• Attività di evaluation partecipata del corso
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Le lezioni saranno tenute in presenza. Le registrazioni audio e video delle lezioni saranno rese disponibili per la consultazione, da parte di tutte le studentesse e di tutti gli studenti, nel blocco Panopto dello spazio Moodle dell’insegnamento, sino alla conclusione delle tre sessioni di esami successive al completamento del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per studentesse e studenti frequentanti
-Stesura di un progetto pedagogico di media complessità elaborato in gruppo
- Colloquio orale nel quale verrà discusso criticamente il progetto e verranno valutate le conoscenze acquisite durante il corso e lo studio dei testi. Materiali di studio e indicazioni bibliografiche saranno definiti nel corso delle prime lezioni e verranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning.
Per studentesse e studenti non frequentanti
La prova d’esame prevede:
a) un elaborato scritto che consiste nell’ideazione e stesura di un progetto pedagogico di media complessità a partire dalle conoscenze apprese dallo studio dei testi in programma d’esame e delle indicazioni che verranno messe a disposizione sulla piattaforma e-learning
b) un colloquio orale di discussione critica sui contenuti dei testi d’esame e sul progetto pedagogico presentato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione dell' elaborato scritto (progetto pedagogico):
- capacità di utilizzare metodologie e strumenti per la progettazione e la valutazione pedagogica (capacità di declinare all’interno del progetto presentato i dispositivi teorici, metodologici e tecnici appresi dallo studio dei testi in programma)
Criteri di valutazione del colloquio orale
- livello di apprendimento e rielaborazione personale dei temi trattati ( comprensione dei concetti teorici trattati, correttezza e chiarezza espositiva, padronanza del lessico disciplinare, capacità di costruire connessioni e collegamenti concettuali, capacità di indicare corrette ed efficaci esemplificazioni empiriche dei contenuti trattati)
-capacità critica e riflessiva: capacità di interrogare criticamente gli apprendimenti culturali e di attivare un pensiero riflessivo
La valutazione finale sarà data dalla media ponderata delle valutazioni ottenute nelle due prove parziali

Criteri di composizione del voto finale

media ponderata del voto ottenuto con l'elaborato scritto ed il voto ottenuto nel colloquio orale

Lingua dell'esame

italiano