Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura francese (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00813
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
Sem IB dal 18 nov 2013 al 19 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Bambini di carta nella letteratura francese.
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre gli studenti allo studio della letteratura francese, con riguardo a quella dell'Ottocento e del Novecento. Si intende presentare gli strumenti teorici e metodologici necessari all'analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. In particolare, saranno esaminate alcune opere dove si esplora il tema dell'esperienza infantile.
Programma
Testi:
Raymond Queneau, Zazie dans le métro, Paris, Gallimard, 1959.
Michel Tournier, Les météores, Paris, Gallimard, 1975.
Nathalie Sarraute, Enfance, Paris, Gallimard, 1983.
Agota Kristof, Le grand cahier; La preuve; Le troisième mensonge, Paris, Seuil, 1986, 1988, 1991.
Saggi:
Storia europea della letteratura francese, A cura di L. Sozzi, vol. II, Dal Settecento all'età contemporanea, Torino, Einaudi, coll. PBE, 2013.
Gérard Genette, Figures III, Paris, Seuil, 1972.
Philippe Lejeune, Le pacte autobiographique, Nouvelle édition augmentée, Paris, Seuil, 1996 [1975]1.
Andrée Bergens, Raymond Queneau, Genève, Droz, 1963.
Serge Koster, Michel Tournier, Paris, Julliard, 1995 [1986]1.
Nathalie Sarraute, num. monografico di Critique. Revue générale des publications françaises et étrangères, Janvier-Février 2002, Tome LVIII, n. 656-657
Atti della Giornata Agota Kristof. Verona, a cura di Rosanna Gorris Camos con la collaborazione di Sara Arena e Riccardo Benedettini, consultabile su: http://www.publifarum.farum.it/ n. 13 Variations autour d'Agota Kristof
Rosanna Gorris, «Da Sefarad a Zarphath: i fantasmi dell’esilio, da Primo Levi ad Agota Kristof», in P. Momigliano Levi e R. Gorris (a cura di), Primo Levi testimone e scrittore di storia, Atti del convegno «Giornate di studio in ricordo di Primo Levi», svoltosi a Saint-Vincent-Aosta il 15-16 ottobre 1997, Firenze, La Giuntina, 1999, pp. 79-88.
VII Giornata della Francofonia. Enfances francophones, Verona 19 marzo 2013, in corso di pubblicazione su: http://www.publifarum.farum.it/
Durante il corso si prenderanno in esame un insieme di testi. I saggi critici e le letture non disponibili in biblioteca saranno raccolti in una dispensa a disposizione degli studenti.
Modalità d'esame
L'esame consiste in un colloquio orale.
Programma per non frequentanti: da concordare con il docente.