Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. IA | 25-set-2017 | 11-nov-2017 |
Sem. IB | 13-nov-2017 | 20-gen-2018 |
Sem. IIA | 26-feb-2018 | 21-apr-2018 |
Sem. IIB | 23-apr-2018 | 9-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale | 22-gen-2018 | 24-feb-2018 |
Sessione Estiva | 11-giu-2018 | 28-lug-2018 |
Sessione Autunnale | 27-ago-2018 | 22-set-2018 |
Sessione Straordinaria | 14-gen-2019 | 16-feb-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Estiva | 16-lug-2018 | 21-lug-2018 |
Sessione Autunnale | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
Sessione Primaverile | 1-apr-2019 | 6-apr-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2017 | 1-nov-2017 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa della liberazione | 25-apr-2018 | 25-apr-2018 |
Festa del lavoro | 1-mag-2018 | 1-mag-2018 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | 21-mag-2018 | 21-mag-2018 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2018 | 2-giu-2018 |
Vacanze Estive | 13-ago-2018 | 18-ago-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Pozzo Riccardo
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia dei sistemi simbolici (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00817
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e comprensione
Obiettivo generale. Al termine del corso di studi lo studente sarà in grado di: conoscere e comprendere le dinamiche economiche, sociali, politiche e culturali che hanno segnato la transizione alla modernità riflessiva, ridefinendo, a livello macro, l'assetto istituzionale della società e, a livello micro, le relazioni interpersonali e tra gruppi sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso: Il corso si pone l’obiettivo di mettere a fuoco i profondi mutamenti che hanno investito la società contemporanea nella modernità riflessiva. Evidenziare come i mutamenti economici, politici e culturali si ripercuotono sulla società nel suo complesso e sulle biografie di vita individuale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Obiettivo generale. Al termine del corso di studi lo studente sarà in grado di: utilizzare le conoscenze di natura sociologica per progettare interventi o coordinare servizi in contesti socio-culturali con alti livelli di complessità, alla luce dei più rilevanti processi di de-istituzionalizzazione e privatizzazione.
Obiettivi formativi specifici dell'insegnamento. Il corso si pone l'obiettivo di evidenziare come i processi di politicizzazione dell’economia, tramonto del modo di produzione fordista, indebolimento dei confini degli Stati-nazione, privatizzazione delle relazioni interpersonali e intime e multiculturalismo investono le più rilevanti istituzioni sociali (famiglia e servizi educativi) e danno origine, a livello micro, ad una profonda ridefinizione del rapporto individuo-società e dei processi di costruzione dell’identità
Programma
Programma del corso:
A) Prima parte: nella prima parte del corso, il tema dei cambiamenti politici, culturali ed economici sarà approfondito a partire dal testo di A. Giddens, che mette in evidenza come le attuali dinamiche della modernità, in particolare i processi di disaggregazione dei sistemi sociali incidono sul concetto di fiducia, di rischio, sicurezza e pericolo. Prendono forma nuove configurazioni sociali (modernità riflessiva) e cambiano gli immaginari sociali.
Argomenti trattati:
- introduzione ai processi di globalizzazione
- l'ordine morale della modernità: razionalità, etica della responsabilità e del lavoro, impegno civico, la nascita della sfera pubblica e privata
- modernità/post-modernità: la radicalizzazione dei processi
- i limiti di una lettura della modernità solo come sviluppo dell'economia capitalistica
- come cambiano gli ambienti di fiducia e di rischio nel passaggio dalla società tradizionale alla società moderna
- il lato oscuro della modernità: burocratizzazione e totalitarismo
B) Seconda parte: nella seconda parte del corso si affronterà il tema della modernità riflessiva a partire dalla prospettiva dell' economicismo e del privatismo.
Argomenti trattati:
-i nuovi immaginari sociali: la riscoperta dei sentimenti, etica dell'autorealizzazione, privatismo, disimpegno civico ed economia come realtà oggettivata
- i cambiamenti nelle relazioni intime e familiari: privatizzazione e de-istituzionalizzazione della famiglia, nuove forme familiari e nuove forme della genitorialità
- la commercializzazione della vita intima
- diversità ed uguaglianza nelle società multiculturali
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
S. Sasken | Espulsioni | Il Mulino | 2015 | ||
Paola Di Nicola | Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi (Edizione 2) | Franco Angeli | 2017 | 9788891759672 | |
M. Nussbaum | Giustizia sociale e dignità umana | il Mulino | 2002 | ||
Charles Taylor | Gli immaginari sociali moderni | Meltemi | 2005 | ||
C. Taylor | Il disagio della modernità | Laterza | 2011 | ||
Susan Moller Okin | La donna e la giustizia | Dedalo | 1999 | ||
Antony Giddens | Le conseguenze della modernità (Edizione 1) | Il Mulino | 1994 | ||
R. Castel | L'insicurezza sociale | Einaudi | 2004 | ||
A. Russel Hochschild | Per amore o per denaro | Il MUlino | 2006 | ||
Vincenzo Cesareo | Società multietniche e multiculturalismi | Vita e Pensiero | 2004 |
Modalità d'esame
Modalità didattiche: lezioni frontali e lavori di gruppo alla fine della prima parte e della seconda parte per verificare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze acquisite per analizzare e comprendere le dinamiche ed i processi sociali in atto.
Modalità di valutazione: Esame orale.
Nella valutazione orale verranno certificate le seguenti conoscenze e competenze:
- conoscenza delle più rilevanti dinamiche della modernità riflessiva;
- capacità di porsi nelle diverse prospettive di analisi (il livello micro delle relazioni interpersonali, il livello meso delle relazioni tra gruppi, il livello macro degli immaginari sociali,) per tematizzare i cambiamenti sociali in atto (dimostrare di avere compreso le prospettive di analisi);
- capacità di sviluppare autonomia di giudizio rispetto ai temi proposti e sviluppati nell’ambito del corso, tenendo presente le diverse teorie e prospettive.
Testi per l’esame (frequentanti) (Reading List):
Parte generale
1. A. Giddens, Le conseguenze della modernità, Il Mulino, Bologna, 1994
2. C. Taylor, Il disagio della modernità, Laterza, Bari-Roma, 2011
Parte monografica
3. P. Di Nicola, Famiglia: sostantivo plurale, II edizione aggiornata, FrancoAngeli, 2017
4. V. Cesareo, Società multietniche e multiculturalismi, Vita e Pensiero, Milano, 2004
5. A. Russel Hochschild, Per amore o per denaro, Il Mulino, Bologna, 2006
Programma per non frequentanti
Gli studenti non frequentanti aggiungono al programma uno dei seguenti testi a loro scelta:
- R. Castel, L’insicurezza sociale, che significa essere protetti?, Einaudi, Torino, 2004
- S. Moller Okin, Le donne e la giustizia. La famiglia come problema politico, Dedalo, Bari, 1999
- S. Sasken, Espulsioni. Brutalità e complessità dell’economia globale, Il Mulino, Bologna, 2015
- M.C. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana. Il mulino, Bologna, 2002
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
La discussione dell’elaborato finale avviene alla presenza di una Commissione, nominata dal Presidente del Collegio Didattico all’inizio di ogni sessione di laurea e composta da docenti del medesimo Collegio. Il Presidente della commissione è il professore di ruolo di più alto grado accademico.
Possono far parte della Commissione, in soprannumero e limitatamente alla discussione degli elaborati di cui sono correlatori, anche docenti ed esperti esterni.
Il conferimento del titolo di “dottore magistrale” avviene nella seduta plenaria della Commissione, composta da non meno di cinque docenti, che procede all’attribuzione del punteggio finale.
La Commissione di laurea dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento della prova finale è di 66/110; al candidato che abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere conferita la menzione della “lode”. Di norma la commissione può attribuire fino ad un massimo di 8 punti per l’elaborato finale.
Per la determinazione del voto di laurea la media dei voti d’esame è calcolata tenendo conto di tutte le prove, in qualsiasi ambito del piano di studio individuale siano inserite, che diano luogo a un voto espresso in trentesimi. Tale media è ponderata in base al numero di CFU corrispondenti a ciascuna prova. A tale media sono aggiunti fino ad un massimo di 4 punti, distribuiti nel seguente modo:
- 0,5 per ogni lode fino ad un massimo di tre punti;
- 2 punti per la partecipazione al programma Erasmus;
- 1 punto per la conclusione degli studi nel periodo previsto.
Il calendario delle sessioni di laurea e il numero delle prove finali per il conseguimento della laurea magistrale vengono deliberati dal Consiglio di Dipartimento di riferimento e, per quanto di competenza, dal Consiglio del Collegio Didattico. Il calendario deve prevedere almeno tre sessioni di laurea, distribuite nel corso dell’anno accademico.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
599 KB, 27/01/23 |
![]() |
530 KB, 08/09/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Psicoanalisi | Psychology - Psychology, Psychoanalysis |
Tutorato per gli studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.
Le matricole, gli studenti che si approcciano al tirocinio, gli studenti in uscita e tutti gli studenti che manifestano difficoltà nel loro percorso di studi possono contattare i docenti indicati come tutor del corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche:
- prof.ssa Antonia De Vita (Referente);
- prof. Daniele Loro.
Nel quadro del programma di TUTORATO, il Dipartimento di Scienze Umane ha inoltre deciso di utilizzare l’esperienza di alcuni iscritti al Dottorato di Scienze Umane per offrire un supporto che sia il più vicino possibile a chi frequenta il CdS magistrale, sulla base della loro diretta esperienza.
Tali Tutor studenteschi forniranno un servizio di orientamento, sia in ingresso (vòlto a favorire un migliore inserimento nei Corsi di Studio, ovviando alle difficoltà e agli ostacoli che il passaggio dalla Triennale alla Magistrale, inevitabilmente comporta), sia in itinere, così da offrire un servizio di sostegno che sappia adeguatamente interpretare e rispondere alle esigenze di formazione e professionalizzazione di chi frequenta il CdS.
Tra i compiti e le attività previste vi sono:
- Supporto ad indagini sugli iscritti al CdS, volte a individuare potenziali criticità nel percorso, in particolare;
- Sostegno nella compilazione dei piani didattici, consulenza nella risoluzione di problemi amministrativi (reperimento informazioni sul sito web di Ateneo);
- Individuazione e suggerimento di Uffici e Responsabili competenti in relazione alle questioni segnalate, etc.;
- Aiuto per una migliore e più agile gestione del proprio iter formativo (supporto in merito all’accesso e alla fruizione della didattica on-line attraverso gli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo);
- Accompagnamento della/o studente dalla scelta dell'ente/organizzazione alla supervisione nella pianificazione e nello svolgimento dell'attività di Tirocinio curricolare;
- Orientamento delle/degli studenti (inclusa la scelta della/del relatrice/tore) in vista della prova finale di laurea;
- Svolgere attività di orientamento delle future matricole (su appuntamento via Zoom) coordinata dall’Ufficio Orientamento anche tramite incontri nei mesi di settembre e ottobre;
- Individuazione e realizzazione di possibili interventi di supporto agli studenti/esse che manifestano difficoltà nel percorso, anche online;
- Orientamento in itinere per gli studenti del primo anno.
Il Tutorato è volto ad accompagnare gli studenti nel corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo e a contribuire al superamento delle difficoltà individuali.
Per l'a.a. 2022-2023 (fino al 30 novembre 2023) i Tutor per il CdS magistrale in Scienze pedagogiche sono:
Federica Mascia https://www.dsu.univr.it/?ent=persona&id=60968
Per esigenze particolari prendere appuntamento con il tutor tramite mail istituzionale.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Guide operative per lo studente
Stage e Tirocini
Per le altre attività formative (crediti F) sono previsti 9 cfu (pari a 225 ore) da acquisire solamente attraverso l’attività di tirocinio obbligatoria, a sua volta suddivisa in:- tirocinio indiretto (1 cfu: 25 ore di frequenza obbligatoria in università per il 75%) in preparazione dell’attività formativa sul campo;
- tirocinio diretto (8 cfu), da svolgersi presso enti convenzionati.
Il tirocinio indiretto consiste in un accompagnamento iniziale delle/degli studenti da parte dei tutor attraverso un percorso di formazione della durata di 25 ore.
La finalità di questo percorso è quella di preparare le/gli studenti alla particolare forma di apprendimento costituita dal tirocinio, dotandoli di conoscenze e strumenti adeguati a osservare, comprendere e rielaborare criticamente l’esperienza di tirocinio nei servizi educativi e ad affrontare il tirocinio negli enti con metodo e consapevolezza.
Il percorso, da attuare in gruppi da 20-25 persone sotto la supervisione di un tutor proveniente dal mondo professionale di educatori e pedagogisti, risponde alle esigenze costantemente espresse sia dalle/dagli studenti stessi sia dalle parti sociali che dai referenti degli enti convenzionati.