Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000559

Coordinatore

Marco Ubbiali

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

I due moduli dell'insegnamento condividono obiettivi, programma e modalità di esame.

OBIETTIVO FORMATIVO GENERALE
L’insegnamento di “Epistemologia della ricerca qualitativa” si propone di presentare e di mettere gli studenti in condizione di apprendere le conoscenze e le competenze necessarie affinché un pedagogista conosca cosa significa fare ricerca e sia in grado di elaborare progetti di ricerca educativa e pedagogica.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà:
• conoscere le linee essenziali dell’epistemologia della ricerca qualitativa applicata a contesti educativi;
• conoscere la specificità della ricerca educativa nelle sue linee paradigmatiche, filosofiche, epistemologiche, metodologiche.

Conoscenza e capacità di comprensione applicata
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
• la capacità di progettare esperienze di ricerca qualitativa all’interno di contesti educativi;
• la capacità di far dialogare in circolarità gli elementi teorici e i dati raccolti nella realtà empirica.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
• la capacità di leggere in modo critico esperienze di ricerca qualitativa realizzate nei contesti educativi individuandone gli elementi costitutivi, punti di forza e criticità in una prospettiva trasformativa;
• la consapevolezza della valenza etica di un’azione di ricerca, che si esprime nell’assumersi la responsabilità delle scelte epistemiche.

Abilità comunicative
Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alla ricerca educativa;
• saper comunicare ai colleghi la propria scelta di progetto di ricerca e sapersi confrontare in modo costruttivo con le visioni altrui;
• saper comunicare ai contesti sociali e pubblici l’importanza e la qualità delle proprie scelte relative ad un approccio di ricerca educativa;
• acquisire competenze di documentazione e presentazione (sia in ambito scientifico che divulgativo) degli interventi di ricerca.

Capacità di apprendere
Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper analizzare le diverse modalità di ricerca educativa al fine di incontrare le esigenze dei diversi contesti;
• essere in grado di reperire fonti necessarie a sviluppare modalità di ricerca educativa efficaci.

Programma

Nei due moduli in cui si articola l’insegnamento lo svolgimento del programma sarà svolto in modo unitario. I contenuti saranno presentati alternando momenti espositivi frontali con momenti laboratoriali e di interazione con gli studenti, così da favorire la sperimentazione teorico-pratica di una “comunità di apprendimento”.
I contenuti del corso riguarderanno:
• la conoscenza dei principali orientamenti della ricerca qualitativa;
• la conoscenza delle dinamiche necessarie a sviluppare una ricerca qualitativa nei contesti educativi;
• la conoscenza della specificità di una ricerca che si connoti come educativa;
• il ruolo della ricerca qualitativa nello sviluppo di processi innovativi nei contesti ducativi;
• la dimensione etica della ricerca;
• analisi di progetti di ricerca realizzati all’interno dei contesti educativi.

PRE-REQUISITI
Agli studenti verrà richiesto quale prerequisito:
• la conoscenza dei paradigmi e dei metodi di ricerca, in particolare quelli che si inscrivono nel paradigma ecologico.

METODI DIDATTICI
All’interno del corso verranno attivate modalità didattiche di tipo laboratoriale, che permetteranno agli studenti di esercitarsi nella progettazione di interventi di ricerca qualitativa, offrendo loro la possibilità di confrontarsi in presa diretta (o simulata) con le questioni epistemologiche, progettuali ed etiche della ricerca educativa.
Saranno inoltre presentati casi di studio ed esperienze tratte dal contesto professionale (contesti educativi).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Mortari L. Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche Carocci, Roma 2007
Luigina Mortari (a cura di) MelArete (Volume II). Ricerca e pratica dell'etica delle virtù Vita e Pensiero 2019

Modalità d'esame

MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso una verifica scritta con domande aperte, inerenti ai testi studiati e alle pratiche esaminate. Gli studenti dovranno di:
• aver compreso gli elementi rilevanti che stanno alla base della ricerca qualitativa;
• essere in grado di presentare con precisione e capacità di sintesi le specificità della ricerca educativa;
• saper analizzare criticamente i casi di studio e le esperienze presentate.

Le prove saranno valutate tenendo conto della correttezza contenutistica, della capacità di comunicare con efficacia e della qualità della composizione scritta. Ad ogni domanda viene associato un punteggio che, sommato a quello delle altre, va a comporre la votazione in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI