Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003373

Coordinatore

Federico Leoni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Fenomenologia della cura ed etica del sé mira a trasmettere allo studente un insieme di strumenti concettuali e stili di riflessione relativi ad alcuni grandi temi etici propri del mondo contemporaneo e della filosofia contemporanea in relazione ai grandi temi posti dal tema della Cura.
Alla fine del corso lo studente dovrà sapersi muovere con autonomia lungo i percorsi svolti a lezione, padroneggiando il linguaggio, i concetti e le prospettive affrontati a lezione.

Programma

Il corso affronterà il grande dibattito moderno e contemporaneo sulla possibilità/impossibilità della cura e dell’educazione. Isolerà in particolare tre posizioni esemplari: quella di Kant, quella di Freud, quella di Foucault. Al centro del corso, tutti i paradossi degli aspetti affettivi e relazionali di quello che chiamiamo abitualmente un rapporto tra i soggetti implicati nella cura e nell’educazione.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
S. Freud Analisi terminabile e interminabile Bollati Boringhieri 1977
I. Kant, M. Foucault Che cos'è l'Illuminismo? Mimesis 2012
J. Cazotte Il diavolo innamorato Piero Manni editore 2010
T. Tuppini Immanuel Kant Corriere della Sera 2014
S. Catucci Introduzione a Michel Foucault Laterza 2010
S. Benvenuto Leggere Freud Orthotes 2018

Modalità d'esame

Per gli studenti frequentanti, la didattica sarà incentrata sulle lezioni frontali del docente, che procederanno in forma di commento, rielaborazione, prolungamento dei testi esaminati. Sarà parte integrante della didattica frontale lo studio individuale dei testi in bibliografia. Il ricevimento settimanale è a disposizione degli studenti che desiderano incontrare il docente, secondo gli orari consultabili sulla pagina web del docente. Ogni modifica al calendario delle lezioni e del ricevimento sarà comunicata sulla pagina web del docente. Per gli studenti non frequentanti, il programma d’esame comporterà la preparazione dei testi in bibliografia d’esame, senza riferimento alle lezioni del docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI