Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia dei gruppi e valutazione di interventi educativi (2014/2015)
Codice insegnamento
4S003375
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Psicologia dei gruppi e relazione educativa del corso Laurea magistrale in Scienze pedagogiche [LM-85]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Il corso sarà volto all’approfondimento dei processi psicologici che sostengono la costruzione e la gestione della relazione educatore-educando con particolare riferimento agli adolescenti affidati ai servizi educativi/cooperative/associazioni del terzo settore .
Saranno approfondite le caratteristiche dello stile di caregiving ascrivibile a diversi stili di attaccamento del caregiver.
Saranno spiegate le implicazioni importanti dello stile di attaccamento dell’adulto nella gestione dei rapporti con utenza e co-workers, con particolare riferimento ai processi di raccolta dati sul minore, condivisione delle informazioni in team e di presa di decisione. Saranno, infine, presentati strumenti di osservazione sistematica del comportamento degli adolescenti in strutture residenziali.
L’obiettivo del corso è di fornire un quadro teorico di riferimento e strumenti utili alla gestione di casi complessi di minori affidati a strutture del terzo settore. Saranno presentati articoli scientifici che verranno discussi e contestualizzati.
Verranno proposte alcune esercitazioni pratiche al fine di facilitare il processo di declinazione operative del materiale studiato.
Programma
Programma:
Pratiche educative e contesti istituzionali
Enti del terzo settore che si occupano di minori
La relazione educativa: stile di attaccamento e caregiving style
Il lavoro in equipe multiprofessionale
La presa di decisione nel servizio per minori
M. Pedrazza, (2010), Pratiche educative e processi psicologici, Carocci, Roma.
W.B., Crenshaw, L. M., Crenshaw, J.W. Lichtenberg, (1995), When Educators confront child abuse: an analysis of the decision to report, Child Abuse & Neglect. Vol 19, no. 9, pp. 1095-1113
Carlo Borzaga • Luca Fazzi ,(2011), Processes of Institutionalization and Differentiation in the Italian Third Sector, Voluntas (2011) 22:409–427
D. L. Zosky , (2010), Wearing Your Heart on Your Sleeve: The Experience of Burnout Among Child Welfare Workers Who are Cognitive Versus Emotional Personality Types, Journal of Public Child Welfare, Vol. 4:117–131, 2010
C. Bourassa, C. Lavergne, D. Damant, G. Lessard, P. Turcotte, (2008),Child Welfare Workers’ Practice in Cases Involving Domestic Violence Child Abuse Review Vol. 17: 174–190
J. P. Burton , J. M. Hoobler (2011) Aggressive reactions to abusive supervision: The role of interactional justice and narcissism Scandinavian Journal of Psychology, 52,
389–398
Hogg M.A., Vaughan G. M.(2012) Psicologia sociale teorie e applicazioni, Pearson, Milano
Modalità d'esame
Esame Orale