Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie e metodi dell'educazione inclusiva (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003377
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
Sem. IIA dal 22 feb 2016 al 24 apr 2016.
Obiettivi formativi
L’educazione inclusiva è un orientamento di indagine teorico-pratica sempre
più affermato a livello nazionale e internazionale. Nei contesti educativi e
nella società si pone oggi il problema di come affrontare, in forme non
escludenti, la presenza di coloro che hanno bisogni speciali. In particolare
quando tali bisogni fanno riferimento a condizioni di disabilità. Per fare
inclusione è necessario ripensare i sistemi educativi, rendendoli adeguati a
rispondere alle differenti tipologie di bisogno che oramai caratterizzano la
normalità dei contesti educativi. La crescente attenzione ai diritti
universali e alla realizzazione dell’aspirazione di ogni persona – anche
quando presente una disabilità - impone una riflessione seria e
professionale in grado di rileggere secondo una logica inclusiva non solo i
contesti scolastici, ma anche gli ambienti lavorativi e i sistemi sociali.
Ciò che va assolutamente superato, in quanto controproducente, è il modus
operandi in base al quale i bisogni di coloro che vivono condizioni di
necessità speciali debbano essere trattati secondo logiche di emergenza e
straordinarietà. È l’ordinarietà che deve arricchirsi di quel tanto di
specialità che serve per divenire inclusiva. Ciò è possibile laddove le differenze non sono più viste come
“interferenze” ma opportunità per migliorare la qualità dei sistemi educativi.
Lo studente che segue il corso Teorie e metodi dell’educazione inclusiva
avrà modo di confrontarsi con la concezione inclusiva in educazione,
scoprirne la novità teorica e metodologica, sia per quanto riguarda l’azione
educativa (scolastica e extrascolastica) che sociale.
Programma
Il paradigma teorico-metodologico inclusivo;
Un bilancio della ricerca in Pedagogia Speciale in prospettiva inclusiva;
I principali presupposti culturali e teorici sottesi alla prospettiva
inclusiva;
Il passaggio dal sistema dell’Integrazione scolastica degli alunni
certificati con handicap al modello dell’Inclusive Education;
Bisogni educativi speciali e prospettiva inclusiva;
La logica ICF (OMS, 2001) nella prevenzione delle disabilità: dall'analisi del funzionamento all'azione inclusiva.
Testi d’esame:
Agenzia Europea per i Bisogni Educativi Speciali e l’Istruzione Inclusiva,
Cinque messaggi chiave per l’educazione inclusiva. Dalla Teoria alla Prassi,
Odense, Danimarca 2014
https://www.european-agency.org/sites/default/files/Five_Key_Messages_for_Inclusive_Education_IT.pdf
Marisa Pavone, L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la
disabilità, Mondadori Università, Milano 2014.
Lascioli Angelo, Verso l’Inclusive education, Edizioni del Rosone, Foggia
2014.
Modalità d'esame
Modalità di svolgimento dell’esame:
Questionario con domande chiuse e aperte.