Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicobiologia, neuroscienze e contesti educativi (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003379
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Periodo
Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire alcune conoscenze di base dei meccanismi biologici sottostanti il comportamento umano e l'apprendimento. Inoltre in riferimento all'acquisizione di conoscenze applicate all'agire pedagogico verranno affrontati i temi fondamentali delle neuroscienze e l'integrazione di essi con la pratica educativa.
Programma
Saranno trattati i seguenti argomenti:
Introduzione alla psicobiologia
Le basi biologiche del comportamento: dal neurone ai circuiti neuronali
La plasticità cerebrale e l’educazione: il caso della lettura, dell’invecchiamento e delle intelligenze multiple
Memorie ed apprendimenti
Le neuroscienze a supporto dell'educazione
Il cervello sociale
L’utilità dei lobi frontali
La didattica sarà frontale , ma sono previsti dei lavori di gruppo sulla parte relativa al contributo delle neuroscienze alla pratica educativa
Testi consigliati
- Matelli Umiltà Il cervello. ed Il Mulino
- Moro V. Filippi B. La plasticità cerebrale SEID
- Della Sala Le neuorscienze a scuola GUS
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Matelli Umiltà | Il cervello | Il mulino | 2007 | 978-88-15-11943-8 | |
Moro V. Filippi B | La plasticità cerebrale | SEID | 2010 | 978-88-89473-12-2 | |
Della Sla S (a cura di) | Le neuroscienze a scuola | Giunti | 2016 | 978-88-09-78855-8 | |
Purves D, et al. | Neuroscienze Cognitive (Edizione 2) | Zanichelli | 2015 | Questo testo è consigliato esclusivamente ai fini di consultazione |
Modalità d'esame
L'esame sarà effettuato in forma scritta con domande aperte, relative alle diverse parti del corso. Per la parte relative alle conoscenze di base ci saranno dei quesiti relativi ai fondamenti e all'organizzazione dei sistemi percettivi e cognitivi. In riferimento alla capacità di applicare le conoscenze all'agire pedagogico, verranno valutati i lavori di gruppo relativi alle neuroscienze come supporto alla pratica educativa
L'esame sarà lo stesso per frequentanti e non frequentanti per la prima parte. Per i non frequentanti la seconda parte dell'esame sarà svolta con domande aperte