Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
Sem. 1A 25-set-2023 4-nov-2023
Sem. 1B 13-nov-2023 22-dic-2023
Sem. 2A 19-feb-2024 29-mar-2024
Sem. 2B 9-apr-2024 31-mag-2024
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione d'esame invernale 8-gen-2024 17-feb-2024
Sessione d'esame estiva 3-giu-2024 27-lug-2024
Sessione d'esame autunnale 26-ago-2024 21-set-2024
Sessione d'esame invernale - straordinaria 7-gen-2025 15-feb-2025
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione estiva 8-lug-2024 13-lug-2024
Sessione autunnale 4-nov-2024 9-nov-2024
Sessione invernale 31-mar-2025 5-apr-2025
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2023 1-nov-2023
Festa dell'Immacolata 8-dic-2023 8-dic-2023
Vacanze di Natale 23-dic-2023 6-gen-2024
Vacanze di Pasqua 30-mar-2024 1-apr-2024
Festa della Liberazione 25-apr-2024 25-apr-2024
Festa del Lavoro 1-mag-2024 1-mag-2024
Festa del Patrono S. Zeno 21-mag-2024 21-mag-2024
Festa della Repubblica 2-giu-2024 2-giu-2024
Vacanze estive 12-ago-2024 17-ago-2024

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D G L M P S T U V

Anderlini Beatrice

symbol email beatrice.anderlini@univr.it

Bastianello Tamara

symbol email tamara.bastianello@univr.it

Bertazzoni Cristina

symbol email cristina.bertazzoni@univr.it

Bombieri Rosi

symbol email rosi.bombieri@univr.it symbol phone-number 045 802-8183

Bonazzi Matteo

symbol email matteo.bonazzi@univr.it symbol phone-number 3356852559

Cima Rosanna

symbol email rosanna.cima@univr.it symbol phone-number 0458028046

Cusinato Guido

symbol email guido.cusinato@univr.it symbol phone-number 045-802-8150

Dal Toso Paola

symbol email paola.daltoso@univr.it symbol phone-number 045/8028281

De Vita Antonietta

symbol email antonia.devita@univr.it symbol phone-number 045 802 8653

Dusi Paola

symbol email paola.dusi@univr.it symbol phone-number 045/8028616

Girelli Claudio

symbol email claudio.girelli@univr.it symbol phone-number 045 8028628

Lascioli Angelo

symbol email angelo.lascioli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8156

Loro Daniele

symbol email daniele.loro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8041

Majorano Marinella

symbol email marinella.majorano@univr.it symbol phone-number 0458028372

Meneghini Anna Maria

symbol email anna.meneghini@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8602

Milani Marta

symbol email marta.milani@univr.it symbol phone-number + 39 045 8028332

Moro Valentina

symbol email Valentina.Moro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8370

Mortari Luigina

symbol email luigina.mortari@univr.it symbol phone-number 045 802 8652

Pontrandolfo Stefania

symbol email stefania.pontrandolfo@univr.it

Scandola Michele

symbol email michele.scandola@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8407

Seppi Roberta

symbol email roberta.seppi@univr.it symbol phone-number 3926010298

Shamloo Soraya Elizabeth

symbol email sorayaelizabeth.shamloo@univr.it

Stavru Alessandro

symbol email alessandro.stavru@univr.it symbol phone-number 045 8028143

Trematore Marisol

symbol email marisol.trematore@univr.it

Trifiletti Elena

symbol email elena.trifiletti@univr.it symbol phone-number 045 8028428

Ubbiali Marco

symbol email marco.ubbiali@univr.it

Valbusa Federica

symbol email federica.valbusa@univr.it symbol phone-number 045 802 8035

Viviani Debora

symbol email debora.viviani@univr.it symbol phone-number 0458028470

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008420

Coordinatore

Daniele Loro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 1A dal 23-set-2024 al 31-ott-2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere che l’educazione può essere pensata anche come il risultato di una “esperienza di interpretazione” del comportamento dell’educando da parte dell’educatore. 2. Conoscere nei suoi diversi aspetti cosa significa “interpretare”; conoscere la storia dell’ermeneutica (non solo filosofica) e comprendere la necessità di una sua riformulazione linguistico-concettuale in termini pedagogici. 3. Comprendere che l’approccio ermeneutico all’educazione richiede di pensare l’ermeneutica come una dimensione esistenziale della persona umana (Gadamer) la quale è capace di pensiero simbolico (Ricoeur). Tale capacità è parte integrante della competenza professionale del pedagogista. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Possedere un livello di conoscenza dell’ermeneutica tale da saperla adeguatamente contestualizzare nell’ambito della sua storia, con particolare riguardo agli autori e alle correnti moderne e contemporanee che ne hanno caratterizzato l’evoluzione, e di saperla applicare nella comprensione dei contesti educativi in cui operano gli educatori e soprattutto i pedagogisti. 2. Sapere “tradurre” gli apprendimenti acquisiti nella capacità di comprendere, interpretare, spiegare e comunicare sia una specifica esperienza educativa, sia “testi” e opere aventi una valenza educativa (ad es. libri, dipinti, immagini, film, altre espressioni artistiche e letterarie). 3 Saper interrogare i classici della storia della pedagogia, interpretandone i contenuti alla luce delle problematiche educative e/o pedagogiche odierne, integrando in tal modo nel proprio bagaglio formativo e professionale, conoscenze apparentemente lontane dal proprio orizzonte storico-culturale.

Prerequisiti e nozioni di base

Dal punto di vista ermeneutico non sono previste specifiche conoscenze preliminari, perché si tratta di un argomento nuovo: non è presente nell’ordinamento didattico della laurea triennale in Scienze dell’educazione (L-19) e non ci sono riferimenti espliciti all’ermeneutica negli insegnamenti del primo anno della laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85). Tuttavia, può essere utile, come prerequisito, la conoscenza del contributo filosofico alla formazione del sapere pedagogico. Questo prerequisito lo si apprende, nel percorso triennale (L-19) attraverso l’insegnamento di Filosofia dell’educazione.
Dal punto di vista pedagogico si richiede agli studenti di ricordare in particolare i contenuti disciplinari del primo anno del loro percorso magistrale, riguardanti il profilo professionale del pedagogista e l’insieme degli aspetti metodologici ed esperienziali che caratterizzano la sua attività professionale.

Programma

Il programma si articola in tre grandi parti, contenenti i rispettivi argomenti di studio.
1. Parte epistemologica: la struttura conoscitiva dell’ermeneutica.
- Il significato etimologico, linguistico e culturale dell’ermeneutica.
- Al centro del problema ermeneutico: la difficoltà della comprensione.
- La struttura relazionale ed esistenziale dell’ermeneutica.
2. Parte storica: la nascita e lo sviluppo dell’ermeneutica dall’età classica all’età contemporanea.
- La conoscenza e il linguaggio nel pensiero di Platone e di Aristotele.
- Dall’età ellenistica e medievale alla riforma protestante: la comprensione del linguaggio e dei suoi diversi significati.
- La nascita dell’ermeneutica filosofica nell’Ottocento in Germania (Schleiermacher e Dilthey)
- La distinzione tra la visione ontologica e metodologica dell’ermeneutica nel Novecento in Germania (Heidegger, Gadamer e Betti).
- Gli ulteriori sviluppi dell’ermeneutica nel Novecento, in Francia e Italia (Ricoeur e Pareyson).
- L’ipotesi di un fondamento unitario tra il metodo ermeneutico e il metodo scientifico.
3. Parte applicativa e professionale
- Dall’ermeneutica generale, di carattere filosofico, a un insieme di applicazioni dell’ermeneutica in altri ambiti conoscitivi.
- Un’interpretazione pedagogica della storia dell’ermeneutica e la costituzione di un disciplina specifica: l' ermeneutica pedagogica.
- La figura del pedagogista e la dimensione ermeneutica nella sua attività professionale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni si svolgeranno tenendo presenti alcune modalità didattiche che si alterneranno in base alle necessità connesse allo svolgimento del programma:
- didattica frontale, come modalità didattica prevalente, necessaria per permettere un apprendimento ordinato ed essenziale;
- didattica partecipata e dialogante, utile per favorire interventi, riflessioni, domande, brevi dibattiti, in aula e sulla piattaforma Moodle, sui temi di volta in volta affrontati;
- didattica riflessiva, questa modalità sarà costantemente tenuta presente e, attraverso di essa, gli studenti saranno invitati e ripensare la propria esperienza educativa e il proprio sapere pedagogico, alla luce dei contenuti disciplinari oggetto di insegnamento, o delle ulteriori letture che siano stato consigliate nel corso delle lezioni.
La frequenza in aula non è prevista come obbligatoria, ma è ugualmente e fortemente consigliata.
- Per quanto riguarda gli studenti e le studentesse che si trovano in situazioni di particolare difficoltà, che impedisce loro di essere presenti in aula, con particolare riguardo per coloro che si trovano in situazioni di fragilità cognitiva, il docente – nei limiti delle proprie possibilità – conferma la propria disponibilità a individuare e a mettere in atto momenti e modalità specifiche di supporto didattico.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà nella forma della prova scritta, che è obbligatoria per tutti, senza distinzioni tra frequentanti e non frequentanti, studenti italiani e studenti in Erasmus. La prova scritta sarà composta da 5 domande aperte e la durata massima dell’esame sarà di 3 ore.
Per coloro che sono particolarmente interessati nei riguardi dei contenuti disciplinari, è data la possibilità di chiedere un colloquio orale di approfondimento dei contenuti studiati. Tale richiesta dovrà essere preventivamente concordata con il docente.
Il colloquio orale non deve essere inteso in nessun caso come una modalità di verifica che possa sostituire l’esame scritto. Questa modalità di verifica aggiuntiva, infatti, potrà svolgersi solo dopo che sia stata superata positivamente la prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

A) La valutazione della prova d’esame avviene attraverso la verifica della presenza delle seguenti capacità di apprendimento:
1. saper esporre in modo riassuntivo, linguisticamente corretto e discorsivamente coerente i contenuti principali di un determinato argomento;
2. saper individuare e definire correttamente i concetti che rappresentano i pilastri conoscitivi di una determinata teoria o affermazione;
3. saper ricostruire l’insieme delle argomentazioni che sostengono il ragionamento o le riflessioni che sono alla base del pensiero di un determinato autore ;
4. saper confrontare elementi conoscitivi diversi (parole, concetti, teorie e argomentazioni, cogliendone affinità e differenze;
5. saper comprendere, interpretare e tradurre nella pratica un determinato contenuto teorico nei modi e nelle forme di una possibile azione pratica;.
6. saper riflettere su particolari esperienze concrete e individuare in esse la presenza di possibili fondamenti teorici.
B) La misurazione della capacità di apprendimento avverrà nel modo seguente:
- ad ogni risposta sarà attribuito un punteggio espresso in trentesimi;
- il voto finale della prova scritta scaturirà dalla media dei voti delle singole risposte, con un punteggio in trentesimi, a cui si affianca un giudizio di tipo qualitativo;
- l’eventuale colloquio di approfondimento sarà valutato fino ad un massimo di 3 punti, che si sommeranno al voto finale.
C) Articolazione della valutazione mediante il punteggio numerico e un corrispondente giudizio qualitativo.
< - 13 (Gravemente insufficiente)
14 – 15 (Molto insufficiente)
16 – 17 (Insufficiente)
18 (Appena sufficiente)
19 – 21 (Sufficiente)
22 – 24 (Discreto)
25 – 27 (Buono)
28– 30 (Molto buono)
30 e lode (Ottimo)

Criteri di composizione del voto finale

La composizione del voto finale scaturisce dalla media dei voti delle singole risposte date alle domande del compito.
Nel caso in cui uno studente chieda di effettuare un colloquio orale di approfondimento, al voto del compito potrà essere aggiunto da 1 a 3 punti.

Lingua dell'esame

Italiano

Tipologia di Attività formativa D e F

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Prima parte del primo semestre Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Gianluca Solla (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di tecniche di osservazione del comportamento infantile D Marinella Majorano (Coordinatore)
1° 2° Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Gianluca Solla (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Città e libertà D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° Formazione e affettività - A 200 anni da dell'Educazione cristiana di Antonio Rosmini D Fernando Bellelli (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di corporeita' e disabilita' D Michele Scandola (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di psicologia dei gruppi e valutazione interventi educativi D Anna Maria Meneghini (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Città e libertà D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° Cliniche legali. Il ricongiungimento familiare nel diritto all’unità familiare e immigrazione D Alessia Maria Aurora Bevilacqua (Coordinatore)
1° 2° Philosophy and politics of care D Alessia Maria Aurora Bevilacqua (Coordinatore)
1° 2° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io D Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Verso le elezioni europee 2024 D Massimo Prearo (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Cambiare il mondo con il RAP D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° Corpi poetici. Laboratorio sulla pluralità dei linguaggi D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° Il teatro dell'oppresso D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° Le 16 attitudini per una vita felice D Paola Dusi

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Tutorato per gli studenti

Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.
Le matricole, gli studenti che si approcciano al tirocinio, gli studenti in uscita e tutti gli studenti che manifestano difficoltà nel loro percorso di studi possono contattare i docenti indicati come tutor del corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche:
- prof.ssa Antonia De Vita (Referente);
- prof. Daniele Loro.


Nel quadro del programma di TUTORATO, il Dipartimento di Scienze Umane ha inoltre deciso di utilizzare l’esperienza di alcuni iscritti al Dottorato di Scienze Umane  per offrire un supporto che sia il più vicino possibile a chi frequenta il CdS magistrale, sulla base della loro diretta esperienza. 
Tali Tutor studenteschi  forniranno un servizio di orientamento, sia in ingresso (vòlto a favorire un migliore inserimento nei Corsi di Studio, ovviando alle difficoltà e agli ostacoli che il passaggio dalla Triennale alla Magistrale, inevitabilmente comporta), sia in itinere, così da offrire un servizio di sostegno che sappia adeguatamente interpretare e rispondere alle esigenze di formazione e professionalizzazione di chi frequenta il CdS.
 
Tra i compiti e le attività previste vi sono: 

  • Supporto ad indagini sugli iscritti al CdS, volte a individuare potenziali criticità nel percorso, in particolare;
  • Sostegno nella compilazione dei piani didattici, consulenza nella risoluzione di problemi amministrativi (reperimento informazioni sul sito web di Ateneo);
  • Individuazione e suggerimento di Uffici e Responsabili competenti in relazione alle questioni segnalate, etc.;
  • Aiuto per una migliore e più agile gestione del proprio iter formativo (supporto in merito all’accesso e alla fruizione della didattica on-line attraverso gli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo);
  • Accompagnamento della/o studente dalla scelta dell'ente/organizzazione alla supervisione nella pianificazione e nello svolgimento dell'attività di Tirocinio curricolare; 
  • Orientamento delle/degli studenti (inclusa la scelta della/del relatrice/tore) in vista della prova finale di laurea; 
  • Svolgere attività di orientamento delle future matricole (su appuntamento via Zoom) coordinata dall’Ufficio Orientamento anche tramite incontri nei mesi di settembre e ottobre;
  • Individuazione e realizzazione di possibili interventi di supporto agli studenti/esse che manifestano difficoltà nel percorso, anche online;
  • Orientamento in itinere per gli studenti del primo anno.

Il Tutorato è volto ad accompagnare gli studenti nel corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo e a contribuire al superamento delle difficoltà individuali.
 
Per l'a.a. 2023-2024 (fino al 30 novembre 2024) i Tutor per il CdS magistrale in Scienze pedagogiche sono:

Federica Mascia

Per esigenze particolari prendere appuntamento con il tutor tramite mail istituzionale.


Prova Finale

La discussione dell’elaborato finale avviene alla presenza di una Commissione, nominata dal Presidente del Collegio Didattico all’inizio di ogni sessione di laurea e composta da docenti del medesimo Collegio. Il Presidente della commissione è il professore di ruolo di più alto grado accademico.

Possono far parte della Commissione, in soprannumero e limitatamente alla discussione degli elaborati di cui sono correlatori, anche docenti ed esperti esterni.

Il conferimento del titolo di “dottore magistrale” avviene nella seduta plenaria della Commissione, composta da non meno di cinque docenti, che procede all’attribuzione del punteggio finale.

La Commissione di laurea dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento della prova finale è di 66/110. Di norma la commissione può attribuire fino ad un massimo di 8 punti per l’elaborato finale.

Per la determinazione del voto di laurea la media dei voti d’esame è calcolata tenendo conto di tutte le prove, in qualsiasi ambito del piano di studio individuale siano inserite, che diano luogo a un voto espresso in trentesimi. Tale media è ponderata in base al numero di CFU corrispondenti a ciascuna prova. A tale media sono aggiunti fino ad un massimo di 4 punti, distribuiti nel seguente modo:

  • 0,5 per ogni lode fino ad un massimo di tre punti;
  • 2 punti: in rispetto, e ampliamento, di quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per la mobilità studentesca internazionale, allo scopo di favorire la partecipazione alla mobilità internazionale (vedi art. 5 comma 4° del Regolamento di Ateneo e art. 12 del Regolamento di Dipartimento sulla Mobilità internazionale), a tutte le studentesse e a tutti gli studenti che nel corso del ciclo di studi abbiano acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale verranno attribuiti n. 2 (due) punti aggiuntivi da computarsi ai fini della determinazione del punteggio finale di laurea;
  • 1 punto per la conclusione degli studi nel periodo previsto.

Al candidato che abbia ottenuto il massimo dei voti e che presenti un lavoro meritevole, può essere conferita, all'unanimità, la menzione della lode.

Lo svolgimento della prova finale è pubblico e pubblico è l'atto della proclamazione del risultato finale.

Il calendario delle sessioni di laurea e il numero delle prove finali per il conseguimento della laurea magistrale vengono deliberati dal Consiglio di Dipartimento di riferimento e, per quanto di competenza, dal Consiglio del Collegio Didattico. Il calendario deve prevedere almeno tre sessioni di laurea, distribuite nel corso dell’anno accademico.

Documenti

Elenco delle proposte di tesi

Proposte di tesi Area di ricerca
Psicoanalisi Psychology - Psychology, Psychoanalysis

Gestione carriere


Esercitazioni Linguistiche CLA


Guide operative per lo studente

In questa pagina lo studente potrà trovare delle guide operative, utili al completamento del proprio percorso universitario, che vanno ad integrare quanto già indicato nei Regolamenti didattici del CdS.

1- Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2022 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 marzo 2023 e sono retroattive solo se a favore dello studente);

2 - Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2014 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 aprile 2020 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
3 - Qui si possono reperire indicazioni in merito al conseguimento dei crediti a libera scelta (Crediti D e F) per gli studenti iscritti ai i CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane fino alla coorte 2013 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 23 febbraio 2011 e sono retroattive solo se a favore dello studente).

Documenti

Titolo Info File
File pdf 1 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2022 pdf, it, 325 KB, 16/07/24
File pdf 2 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2020 pdf, it, 212 KB, 02/05/23
File pdf 3 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2013 pdf, it, 131 KB, 02/05/23

Stage e Tirocini

Per le altre attività formative (crediti F) sono previsti 9 cfu (pari a 225 ore) da acquisire solamente attraverso l’attività di tirocinio obbligatoria, a sua volta suddivisa in:

  • tirocinio indiretto (1 cfu: 25 ore di frequenza obbligatoria in università per il 75%) in preparazione dell’attività formativa sul campo;
  • tirocinio diretto (8 cfu), da svolgersi presso enti convenzionati.

L’ordinamento didattico della LM in Scienze pedagogiche prevede che il tirocinio indiretto a frequenza obbligatoria si svolga in università per il 75% nel secondo anno (1 CFU: 25 ore).
Il tirocinio indiretto consiste in un accompagnamento iniziale delle/degli studenti da parte dei tutor attraverso un percorso di formazione della durata di 25 ore.
La finalità di questo percorso è quella di preparare le/gli studenti alla particolare forma di apprendimento costituita dal tirocinio, dotandoli di conoscenze e strumenti adeguati a osservare, comprendere e rielaborare criticamente l’esperienza di tirocinio nei servizi educativi e ad affrontare il tirocinio negli enti con metodo e consapevolezza.
Il percorso, da attuare in gruppi da 20-25 persone sotto la supervisione di un tutor proveniente dal mondo professionale di educatori e pedagogisti, risponde alle esigenze costantemente espresse sia dalle/dagli studenti stessi sia dalle parti sociali che dai referenti degli enti convenzionati.
 

Nuove Linee Guida per il tirocinio di Scienze pedagogiche.


Area riservata studenti


Modalità e sedi di frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti