Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.

Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.

Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

Anno accademico:

Codice insegnamento

4S000543

Crediti

12

Coordinatore

Paolo Moghetti

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED AGEING

Crediti

2

Periodo

2° semestre

Sede

VERONA

ENDOCRINOLOGIA E MEDICINA DELLO SPORT

Crediti

6

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Endocrinologia: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere: il ruolo dei fattori endocrini nell'adattamento all'attività fisica, le modificazioni fisiologiche e le più comuni e importanti modificazioni patologiche di tali fattori nelle diverse età della vita; le caratteristiche principali delle diverse forme di diabete, le modalità di prescrizione dell'attività fisica ai fini della prevenzione e terapia del diabete tipo 2, le alterazioni dell'adattamento all'attività fisica legate al diabete e alla sua terapia farmacologica, gli adattamenti da adottare prima, durante e dopo esercizio nel soggetto con diabete tipo 1; la fisiopatologia della sindrome metabolica, le modalità di prescrizione dell'attività fisica ai fini della prevenzione e terapia di tale sindrome, l'esercizio fisico come strumento di terapia dell'obesità ; le principali conseguenze delle più comuni disfunzioni endocrine sulla performance fisica; le interazioni fra funzione riproduttiva femminile e prestazione fisica, gli effetti sulla capacità di esercizio dei principali farmaci usati per modificare gli aspetti fisiologici e patologici della funzione riproduttiva femminile; le principali caratteristiche della sindrome dell'ovaio policistico, le modificazioni delle capacità motorie in questa sindrome, il ruolo dell'attività fisica nella terapia della sindrome dell'ovaio policistico; l'attività fisica come strumento di prevenzione e terapia del diabete gestazionale. MM- Medicina dello sport Il corso si propone di fornire alcune conoscenze in merito alle patologie più rilevanti in ambito internistico che possano avere relazione con l'attività fisica e la performance sportiva. Verranno presentate nozioni sulle malattie cardiovascolari, respiratorie, muscolo-scheletriche, renali. Verranno esaminati gli aspetti dell'alimentazione nello sport Verrà inoltre puntualizzato il ruolo dell'attività fisica e dell'esercizio nella prevenzione e cura delle malattie. MM. RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED ALLENAMENTO: PARTE GENERALE Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata al movimento ed allo sport. Attraverso l’approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell’uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi finalizzato al mantenimento dell’omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza delle risposte acute all’esercizio ed delle risposte adattative all’allenamento. RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED AGEING Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata al movimento ed allo sport nel contesto dell’invecchiamento. Attraverso l’approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell’uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi finalizzato al mantenimento dell’omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza delle risposte acute all’esercizio ed delle risposte adattative all’allenamento nella terza età.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.