Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Antropometria | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
1° | Biochimica dello sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
|
1° | Metodologia delle misure delle attivita' sportive | D |
Luca Paolo Ardigo'
(Coordinatore)
|
|
2° | Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Farmaci e sport | D |
Giovanna Paolone
(Coordinatore)
|
|
1° | Medicina legale della sicurezza sociale | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
1° | Ricerca applicata allo sport | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
|
2° | Riabilitazione neuromotoria | D |
Nicola Smania
(Coordinatore)
|
|
2° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Patologie neuromotorie e disturbi del movimento | D |
Michele Tinazzi
(Coordinatore)
|
Modelli organizzativi e gestionale nelle strutture no profit (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000550
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Parte 2
Parte 1
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli elementi interpretativi di base per l’analisi e la gestione delle aziende non profit e, in particolare, degli enti del terzo settore (ETS). Al termine del corso, gli studenti conosceranno i concetti chiave della gestione e della rendicontazione delle aziende non profit. Inoltre, saranno in grado di leggere e comprendere i documenti istituzionali e contabili fondamentali delle aziende non profit e saranno in grado di analizzare un bilancio sociale e un report di impatto sociale.
Programma
In sintesi, il programma è così strutturato
1. L’azienda non profit: tratti distintivi e gestionali
a. il fenomeno “non profit”
b. le aziende non profit nel quadro del terzo settore
c. le aziende non profit e lo sport: tra responsabilità ed opportunità
2. Costituzione e funzionamento di un Ente non profit per lo svolgimento di attività motorie
3. La gestione delle aziende non profit
a. Le peculiarità gestionali
b. I concetti di equilibrio economico e finanziario e di impatto sociale
c. I principali modelli di gestione dei rischi aziendali nelle aziende non profit e dello sport
4. Il sistema informativo nelle aziende non profit
a. obblighi e principi in tema di bilancio
b. il bilancio sociale
5. La valutazione dell’impatto sociale
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede l'interazione di diverse modalità didattiche ed è supportato da una piattaforma Moodle a cui gli studenti possono iscriversi per partecipare alle diverse attività proposte. Tali attività saranno pienamente fruibili anche per gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni in modalità sincrona (in presenza o in streaming).
Accanto alle lezioni tradizionali, saranno utilizzate strategie didattiche quali la lezione partecipata, il cooperative learning, il caso aziendale ed altre dinamiche attive tese a consentire la maturazione, da parte degli studenti, di competenze pratiche e capacità critiche, oltreché ovviamente all’apprendimento delle conoscenze. Le attività didattiche saranno erogate nel rispetto delle norme per il contenimento dell'emergenza da Covid-19 in vigore nel periodo delle lezioni.
Il materiale di studio – costituito da articoli, capitoli di libri, slide ed altri materiali documentali - è riepilogato nella sezione “informazioni generali” della piattaforma elearning e, ove possibile, pubblicato sulla stessa piattaforma.
Il programma è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta (comune per tutti) ed una prova orale (opzionale); a quest’ultima il candidato accede su richiesta se la prova scritta è sufficiente. Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non.
---- obiettivi delle prove di accertamento ----
La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse problematiche aziendali. La prova scritta è costituita da domande aperte e domande a risposta multipla che vertono su tutti gli argomenti in programma.
La prova orale consiste in un colloquio che verte sull’intero programma ed è teso a verificare:
• la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
• la proprietà di linguaggio;
• l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
• la capacità analitica ed argomentativa.