Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Antropometria | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
1° | Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
1° | Biochimica dello sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
|
1° | Metodologia delle misure delle attivita' sportive | D |
Luca Paolo Ardigo'
(Coordinatore)
|
|
2° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Farmaci e sport | D |
Giovanna Paolone
(Coordinatore)
|
|
1° | Medicina legale della sicurezza sociale | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
1° | Ricerca applicata allo sport | D |
Laurent Damien George Mourot
(Coordinatore)
|
|
1° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
|
2° | Riabilitazione neuromotoria | D |
Nicola Smania
(Coordinatore)
|
|
2° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Patologie neuromotorie e disturbi del movimento | D |
Michele Tinazzi
(Coordinatore)
|
Antropometria (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000724
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Antropometria del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Periodo
1° semestre motorie dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze specifiche sui seguenti argomenti:
• anatomia umana applicata con particolare riguardo all’anatomia di superficie e palpatoria
• principali metodiche antropometriche
Programma
Anatomia di superficie e topografica:
individuazione di punti di repere osseo
individuazione di origine e inserzione di muscoli scheletrici
procedure di valutazione funzionale manuale di muscoli scheletrici
individuazione di punti di repere vascolare e nervoso
Antropometria
descrizione della strumentazione antropometrica e delle principali misure
esecuzione di misure antropometriche mediante antropometro
esecuzione di plicometria e determinazione della percentuale di grasso corporeo
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Lumley | Anatomia di superficie. | CEA | 2004 | ||
S. Tixa | Atlante di anatomia palpatoria. 2 voll | Masson | 2000 |
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla (n=20). Cinque risposte, una corretta. Risposta corretta, 1 punto; risposta errata/mancante, 0 punti.