Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Codice insegnamento

4S001087

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Periodo

1° semestre motorie dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.

Obiettivi formativi

Fornire le competenze specifiche relative alla comprensione, alla progettazione ed alla gestione del processo di recupero funzionale di un infortunato (atleta e non atleta), con particolare attenzione agli aspetti di preven­ zione del re-infortunio. Contribuire a definire il ruolo del laureato in Scienze Motorie Preventive e Adattate.

Programma

Effetti dell’infortunio sulla forma fisica e sulle capacità prestative dell’atleta e del non atleta
Concetto di recupero funzionale
Quando inizia il recupero funzionale?
L’esercizio come “farmaco”: indicazioni e controindicazioni
I luoghi del recupero funzionale: piscina, palestra e campo sportivo
La prima fase del recupero funzionale
Fase 2: recupero dell'articolarità
Fase 3: recupero della forza muscolare
Il monitoraggio della forza durante il recupero funzionale
Aspetti metabolici del recupero funzionale
Il monitoraggio della forma fisica durante il recupero funzionale
La prevenzione del sovraccarico durante il recupero funzionale
La gestione del sovraccarico durante il recupero funzionale
Aspetti neurofisiologici del recupero funzionale
Fase 5: la ripresa del gesto specifico
Fase 6: la prevenzione del re-infortunio

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Giuseppe D'Antona et al Attività fisica: fisiologia, adattamenti all'esercizio, prevenzione, sport-terapia e nutrizione (Edizione 1) Poletto Editore 2019 9788895033761
Houglum Peggy A. L'esercizio fisico come terapia negli infortuni muscolo-scheletrici (Edizione 1) Calzetti Mariucci Editori 2015 9788860281463
Roi GS Manuale di Cardiofitness (Edizione 1) Alea Edizioni, Milano 2004

Modalità d'esame

Scritto: domande a risposta multipla e domande aperte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI