Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Antropometria | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
1° | Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
1° | Biochimica dello sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
|
1° | Metodologia delle misure delle attivita' sportive | D |
Luca Paolo Ardigo'
(Coordinatore)
|
|
2° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Farmaci e sport | D |
Giovanna Paolone
(Coordinatore)
|
|
1° | Medicina legale della sicurezza sociale | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
1° | Ricerca applicata allo sport | D |
Laurent Damien George Mourot
(Coordinatore)
|
|
1° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
|
2° | Riabilitazione neuromotoria | D |
Nicola Smania
(Coordinatore)
|
|
2° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Patologie neuromotorie e disturbi del movimento | D |
Michele Tinazzi
(Coordinatore)
|
Tecnica e didattica del nordic walking (2020/2021)
Codice insegnamento
4S001089
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Tecnica e didattica del nordic walking del corso Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive [L-22]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
2° semestre motorie dal 1 mar 2021 al 31 mag 2021.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato all’apprendimento della tecnica del Nordic Walking e ai metodi didattici per l’insegnamento. Il corso darà la possibilità di approfondire la conoscenza dei diversi aspetti del Nordic Walking in particolare delle sue peculiarità biomeccaniche e fisiologiche rispetto al cammino normale. Allo studente verranno fornite basi teoriche e strumenti pratici per la progettazione, l’osservazione e la valutazione di attività motorie di Nordic Walking rivolte a persone anziane o patologiche.
Durante il corso lo studente avrà la possibilità di apprendere i principi fondamentali della tecnica e la capacità di individuare gli elementi più importanti al fine dell’insegnamento e la valutazione della corretta esecuzione. La valutazione positiva delle capacità tecniche acquisite nel corso dell’esame finale finale darà diritto al ritiro del brevetto di istruttore ANWI_INWA di secondo livello, previa iscrizione all’associazione.
Programma
Il corso è strutturato in lezioni frontali teoriche, esercitazioni pratiche su campo e sessioni di valutazione delle attività proposte. Le lezioni teoriche, 8 ore, sono dedicate all’analisi delle basi razionali e scientifiche dell’utilizzo del Nordic Walking , con particolare riferimento agli studi scientifici che ne analizzano le peculiarità rispetto al cammino e altre forme di attività motoria, con particolare attenzione ai soggetti soprappeso, diabetici, anziani, patologici e disabili.
Compatibilmente con l'emergenza sanitaria COVID, all’interno della parte esercitativa, 12 ore saranno tenute da un istruttore nazionale ANWI e dedicate all’apprendimento da parte del corsista delle basi della pratica del Nordic Walking e dei fondamenti per l’insegnamento dello stesso. In caso di impossibilità ad organizzare le lezioni pratiche, l'attività sarà sostituita dalla visione di video illustrativi della tecnica e degli interventi correttivi.
Le restanti ore saranno dedicate alle strategie osservazionali e alle metodologie di valutazione finalizzate al riconoscimento della corretta esecuzione e programmazione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
vari | articoli scientifici su argomenti attinenti e specifici verranno consigliati durante le lezioni |
Modalità d'esame
*Frequenza obbligatoria al 75% delle lezioni (gli studenti interessati al ritiro del brevetto dovranno frequentare il 100% delle lezioni dedicate all'apprendimento delle tecnica)
Una settimana prima della sessione di esame: Il corsista dovrà inviare al docente
• un breve elaborato contenente un progetto di attività di nordic walking per una popolazione speciale, analizzando le peculiarità del Nordic Walking, vantaggi e possibili problematicità e i risultati dell’e’elaborazione
Nel corso dell’esame verranno discussi i materiali inviati dallo studente. Un parte del’esame è dedicata alla valutazione della tecnica di Nordic Walking acquisita dallo studente e alla capacità nell’individuazione e correzione di errori tecnici
In caso di modifica, a causa delle emergenza sanitaria ,delle attività in presenza, le modalità di esame potranno subire delle leggere modifiche che saranno comunicate agli studenti.