Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.

Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.

Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
 

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

 

Anno accademico:

Codice insegnamento

4S001089

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Periodo

2° semestre dal 1 mar 2023 al 27 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il corso è finalizzato all’apprendimento della tecnica del Nordic Walking e ai metodi didattici per l’insegnamento. Il corso darà la possibilità di approfondire la conoscenza dei diversi aspetti del Nordic Walking in particolare delle sue peculiarità biomeccaniche e fisiologiche rispetto al cammino normale. Allo studente verranno fornite basi teoriche e strumenti pratici per la progettazione, l’osservazione e la valutazione di attività motorie di Nordic Walking rivolte a persone anziane o patologiche.
Durante il corso lo studente avrà la possibilità di apprendere i principi fondamentali della tecnica e la capictà di individuare gli elementi più importanti al fine dell’insegnamento e la valutazione della corretta esecuzione. La valutazione positiva delle capacità tecniche acquisite nel corso dell’esame finale finale darà diritto al ritiro del brevetto di istruttore ANWI_INWA di secondo livello, previa iscrizione all’associazione.

Prerequisiti e nozioni di base

nozioni di base di valutazione delle attività fisiche, metodologie dell'allenamento, fisiologia dell'esercizio

Programma

Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:
caratteristiche biomeccaniche e fisiologiche del Nordic Walking. Effetti a lungo termine della pratica del Nordic Walking su capacità aerobica, forza muscolare, composizione corporea, con particolare attenzione ai soggetti soprappeso, diabetici, anziani, patologici e disabili.
Metodologie di valutazione specifiche per l'attività di Nordic Walking. Tecnica del Nordic Walking. Metodi didattici applicati al Nordic Walking. Tecniche e medodologie di correzione degli errori.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso è strutturato in lezioni frontali teoriche, esercitazioni pratiche su campo e sessioni di valutazione delle attività proposte. Le lezioni teoriche, 8 ore, sono dedicate all’analisi delle basi razionali e scientifiche dell’utilizzo del Nordic Walking, con particolare riferimento agli studi scientifici che ne analizzano le peculiarità rispetto al cammino e altre forme di attività motoria.
Compatibilmente con l'emergenza sanitaria COVID, all’interno della parte esercitativa, 12 ore saranno tenute da un istruttore nazionale ANWI e dedicate all’apprendimento da parte del corsista delle basi della pratica del Nordic Walking e dei fondamenti per l’insegnamento dello stesso. In caso di impossibilità ad organizzare le lezioni pratiche, l'attività sarà sostituita dalla visione di video illustrativi della tecnica e degli interventi correttivi.
Le restanti ore saranno dedicate alle strategie osservazionali e alle metodologie di valutazione finalizzate al riconoscimento della corretta esecuzione e programmazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

*Frequenza obbligatoria al 75% delle lezioni (gli studenti interessati al ritiro del brevetto dovranno frequentare il 100% delle lezioni dedicate all'apprendimento delle tecnica)
La verifica avverrà tramite esame orale, che consisterà nella discussione di un elaborato presentato dal corsista, alcune domande sulla parte teorica e una prova pratica dedicata alla valutazione della tecnica di Nordic Walking acquisita dallo studente e alla capacità nell’individuazione e correzione di errori tecnici.
Una settimana prima della sessione di esame: Il corsista dovrà inviare al docente
• un breve elaborato contenente un progetto di attività di Nordic walking per una popolazione specifica di riferimento. le linee guida per l'elaborato verranno specificate con dettaglio alla pagina moodle del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

report: verrà valutata la correttezza e la completezza delle informazioni inserite, l'aderenza allo schema proposto, la qualità e la quantità di riferimenti alle caratteristiche specifiche del NW
fase orale/teorica: verrà valutata la correttezza e completezza delle risposte
fase orale/pratica: verrà valutata la abilità tecnica personale, l'abilità nell'individuazione degli errori tecnici e la competenza nel proporre esercizi e strategie per il miglioramento della tecnica

Criteri di composizione del voto finale

report: 20%
fase orale/conoscenze teoriche scientifiche: 40%
fase orale/conoscenze pratiche (tecnico-didattiche): 40%

Lingua dell'esame

italiano