Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Antropometria | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
1° | Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
1° | Biochimica dello sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
|
1° | Metodologia delle misure delle attivita' sportive | D |
Luca Paolo Ardigo'
(Coordinatore)
|
|
2° | Apprendimento motorio adattato | D |
Mirta Fiorio
(Coordinatore)
|
|
2° | Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Farmaci e sport | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
1° | Medicina legale della sicurezza sociale | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
1° | Ricerca applicata allo sport | D | Non ancora assegnato | |
1° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
|
2° | Riabilitazione neuromotoria | D |
Nicola Smania
(Coordinatore)
|
|
2° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Patologie neuromotorie e disturbi del movimento | D |
Michele Tinazzi
(Coordinatore)
|
Farmaci e sport (2019/2020)
Codice insegnamento
4S001092
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Farmaci e sport del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
MOTORIE 2° semestre dal 2 mar 2020 al 31 mag 2020.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi generali:
• conoscere i farmaci maggiormente utilizzati in ambito sportivo e quali di questi sono vietati dalla WADA;
• valutare attraverso quali meccanismi alcuni farmaci possono interferire con la prestazione sportiva, con particolare riguardo alla comparsa di eventi avversi;
• valutare se e come lo svolgimento di un’attività sportiva può modificare la risposta individuale a farmaci assunti a scopo terapeutico;
e i seguenti obiettivi specifici:
• acquisire una capacità critica sull'utilizzo dei farmaci in ambito sportivo sia come strumenti terapeutici che come sostanze dopanti ;
• conoscere dei principali farmaci maggiormente utilizzati nello sport (FANS, farmaci per l’apparato respiratorio e cardiovascolare, psicofarmaci, integratori vitaminici e alimentari, antiinfettivi): razionale d'uso e relativa efficacia, classi terapeutiche di appartenenza, interazioni, meccanismi d’azione, tollerabilità e principali reazioni avverse, modalità d’impiego in relazione all’attività sportiva;
• conoscere gli aspetti generali del fenomeno dell’autoprescrizione dei farmaci, elencando i problemi che ne possono derivare con particolare riferimento alle interazioni;
• elencare i farmaci per i quali esistono evidenze scientifiche che la loro azione viene modificata dall’attività fisica;
• conoscere le evidenze scientifiche sul ruolo degli integratori alimentari nell’attività sportiva.
Programma
Il Corso sarà svolto in parte sotto forma di lezione frontale e in parte sotto forma di discussione in piccoli gruppi. All'inizio di ogni incontro verranno forniti, in seduta plenaria, a tutti gli studenti degli elementi di conoscenza/ripasso utili per la successiva discussione che partirà dall'analisi di uno specifico caso clinico. La discussione in gruppo avverrà secondo la metodica del Problem Solving. Alla fine della discussione ogni gruppo fornirà, in seduta plenaria, la sua valutazione del caso. Alla fine della discussione il docente assegnerà ai gruppi degli obiettivi specifici di studio. Nell'incontro successivo, verificati gli obiettivi di apprendimento, il docente fornirà l'interpretazione epicritica del caso. Complessivamente durante il corso verranno analizzati cinque casi riguardanti farmaci usati in ambito sportivo sia come presidi terapeutici che come sostanze dopanti..
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Baraldo M, Licata S | Doping e sport. Un rischio per tutti. Uso e abuso dei farmaci nell'attività sportiva non agonistica | Forum Edizioni | 2016 | ||
Taglialatela Conforti Cuzzolin Leone Mattioli Moretti Pignataro Vanzetta | Farmacologia per le lauree triennali e magistrali II Edizione (Edizione 2) | Sorbona | 2019 |
Modalità d'esame
Prova scritta con 30 domande a risposta multipla. Ogni risposta esatta equivale a un punto. L’esame verterà sulle specifiche tematiche svolte durante le lezioni frontali e il lavoro di gruppo. Si possono iscrivere all'esame solo gli studenti che hanno frequentato il corso.
Testi di studio:
"Casi farmacologici" e loro interpretazione epicritica