Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Antropometria | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
1° | Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
1° | Biochimica dello sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
|
1° | Metodologia delle misure delle attivita' sportive | D |
Luca Paolo Ardigo'
(Coordinatore)
|
|
2° | Apprendimento motorio adattato | D |
Mirta Fiorio
(Coordinatore)
|
|
2° | Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Farmaci e sport | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
1° | Medicina legale della sicurezza sociale | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
1° | Ricerca applicata allo sport | D | Non ancora assegnato | |
1° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
|
2° | Riabilitazione neuromotoria | D |
Nicola Smania
(Coordinatore)
|
|
2° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Patologie neuromotorie e disturbi del movimento | D |
Michele Tinazzi
(Coordinatore)
|
Apprendimento motorio adattato (2019/2020)
Codice insegnamento
4S001093
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Periodo
MOTORIE 1° semestre dal 1 ott 2019 al 24 gen 2020.
Obiettivi formativi
L'insegnamento è volto a fornire le conoscenze sulle basi neurobiologiche dell’apprendimento e sui circuiti motori che sottendono l’esecuzione di azioni finalizzate. Inoltre, attraverso la presentazione di diversi casi di patologie che riguardano la sfera motoria, lo studente amplierà le conoscenze sui principali disturbi del movimento. Infine, attraverso la discussione delle più recenti scoperte scientifiche sulle nuove strategie di apprendimento e recupero motorio, saranno forniti elementi utili per acquisire un pensiero critico. L’obiettivo finale è quello di far acquisire agli studenti le competenze di base per ideare modalità alternative di recupero motorio che possano affiancare i tradizionali approcci riabilitativi al fine di migliorare le capacità motorie in diversi contesti patologici.
Programma
Il corso sarà organizzato in 4 tematiche:
1. Apprendimento: cos’è, come funziona, su quali meccanismi neurobiologici si basa, come si può indagare.
2. Motorio: come si apprendono e si consolidano i movimenti semplici e complessi.
3. Adattato: situazioni speciali in cui è necessario riapprendere dei gesti motori.
4. Recenti scoperte e prospettive future.
Modalità didattiche
L'insegnamento consiste in lezioni di didattica frontale, per un totale di 24 ore (3 CFU). La prima lezione servirà ad orientare gli studenti sull'insegnamento: saranno fornite informazioni sul programma, sul calendario delle lezioni, sui testi di riferimento e sulla modalità di esame. Inoltre, per ogni argomento trattato durante le lezioni, sarà fornito il riferimento preciso ai capitoli di libro in cui quell'argomento è descritto. Sulla piattaforma e-learning di Ateneo saranno inoltre forniti materiali per approfondimento.
Durante tutto l'anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento studenti, con cadenza fissa settimanale.
Testi consigliati
- NICOLETTI R., BORGHI A.M. Il controllo motorio. Ed. Il Mulino.
- Le slide delle lezioni saranno messe a disposizione degli studenti nella pagina web dedicata al corso.
- Saranno forniti riferimenti bibliografici di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
NICOLETTI R., BORGHI A.M | Il controllo motorio | Il Mulino |
Modalità d'esame
L'esame consiste per tutti gli studenti in un colloquio orale atto a verificare non solo la conoscenza teorica degli argomenti trattati durante le lezioni, ma anche la capacità logica di ragionamento sulle possibilità di recupero motorio. Il voto di esame sarà espresso in trentesimi.
N.B. In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di Ateneo. Nello specifico, l'esame sarà tenuto in forma orale utilizzando Zoom.