Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.

Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.

Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

Anno accademico:

Codice insegnamento

4S001094

Coordinatore

Nicola Smania

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Periodo

2° semestre dal 1 mar 2022 al 27 mag 2022.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e usare la terminologia medica, conoscere le principali disabilità neurologiche, conoscere le basi neurologiche del recupero, usare diverse scale cliniche e sistemi di valutazioni, conoscere le principali limitazioni e la riduzione della fitness in pazienti neurologici, preparare un programma allenante adattato per le principali disabilità neurologiche in fase di stabilità clinico-funzionale, seguire l’utente nella esecuzione dello stesso programma, prevenire ed eventualmente comprendere l’insorgenza di eventi avversi.

Programma

1. Neuroscienze ed evidenze scientifiche nella neuroriabilitazione: plasticità neuronale e riorganizzazione;
2. Le maggiori problematiche riabilitative nelle patologie neurologiche: ictus, Sclerosi Multipla, Parkinson’s disease, Paralisi Cerebrale Infantile e malattia di Charcot-Marie Tooth;
3. La riduzione della fitness cardiovascolare nei soggetti affetti da patologie neurologiche;
4. Physical fitness training nel soggetto neurologico: il ruolo del personal trainer;
5. Valutazioni cliniche e strumentali nella disabilità neurologica (laboratorio pratico).

Modalità d'esame

Test a risposta multipla
Domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI