Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Antropometria | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
1° | Biochimica dello sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
|
1° | Metodologia delle misure delle attivita' sportive | D |
Luca Paolo Ardigo'
(Coordinatore)
|
|
2° | Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Farmaci e sport | D |
Giovanna Paolone
(Coordinatore)
|
|
1° | Medicina legale della sicurezza sociale | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
1° | Ricerca applicata allo sport | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
|
2° | Riabilitazione neuromotoria | D |
Nicola Smania
(Coordinatore)
|
|
2° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Patologie neuromotorie e disturbi del movimento | D |
Michele Tinazzi
(Coordinatore)
|
Attivita' motoria in ambienti naturali (2021/2022)
Codice insegnamento
4S004073
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Periodo
2° semestre dal 1 mar 2022 al 27 mag 2022.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire i concetti fondamentali per poter svolgere attività sportive e motorie in ambiente naturale. I risultati di apprendimento attesi sono: CONOSCENZE - Delineazione e distinzione tra i concetti di “sport”, “attività di gioco e avventura”, “pratiche di benessere e fitness” in ambiente naturale; - Distinzione e connessione tra i concetti di progettazione, realizzazione, promozione e gestione delle attività motorie che possono essere svolte in ambiente naturale; - Ruolo del Laureato in Scienze Motorie nelle attività motorie all’aria aperta e connessioni con le altre figure professionali. ABILITA’ - Definizione di programmi specifici realizzati in ambiente naturale; - Distinzione e applicazione delle diverse pratiche possibili in funzione delle tipologie di persone o gruppo; - Capacità di integrazione tra diverse discipline, pratiche e approcci utilizzati in ambiente naturale e gestione della complessità; - Capacità di comunicare in modo chiaro sia orale che scritto i concetti e contenuti specifici delle attività in ambiente naturale.
Programma
Durante il corso verrà trattata ogni specifico tema (attività sopra elencate) sia negli aspetti pratici che teorici.
Il corso sarà organizzato in 8 ore di lezione in aula e 5 incontri da 6 ore per la parte pratica. Ogni incontro pratico si svolgerà in ambiente naturale e tratterà una specifica disciplina.
Nelle lezioni di teoria verranno trattati i seguenti argomenti:
1. Camminare: il valore del cammino come attività fisica con breve presentazione degli aspetti metabolici e biomeccanici. Il trekking, il trekking con le ciaspole, il nordic walking e le diverse tecniche di camminata, presentazione degli aspetti tecnici e dei materiali da utilizzareLa teoria e la pratica di Hebert e della ginnastica naturale. Il valore delle attività motorie e sportive svolte in natura, gli effetti sull’organismo e sulla persona.
2. La teoria e la pratica di Georges Hebert e della ginnastica naturale. Il valore delle attività motorie e sportive svolte in natura; i movimenti naturali e la loro pratica come mantenimento e promozione della salute; gli effetti della pratica di movimento in ambiente naturale sull’organismo (earthing;, ecc.).
3. La preparazione di un’attività motoria in ambiente naturale. L’utilizzo di schede di progettazione, di analisi della situazione e di verifica. L’equipaggiamento in funzione delle diverse tipologie di proposte.
4. L'organizzazione di interventi di attività motoria in ambiente naturali, differenziati in funzioni delle diverse tipologie di utenze: fasce sociali deboli, fasce sociali con bisogni speciali (Neet, carcerati, ecc), bambini, anziani. L'avventura e sport in ambienti naturale: le diverse figure professionali che operano in ambienti e naturale e la collaborazione con queste.
Nelle esercitazioni pratiche:
• Il valore del movimento svolto all'aria aperta, i punti di forza e le variabili da controllore e gestire. Tipologie di proposte e differenziazione dei contenuti in funzione di diverse utenze (scuola, fasce deboli, soggetti a rischio, fasce sociali speciali). Caratteristiche delle attività motorie in ambienti naturali e loro gestione. Come valorizzare le risorse dell'ambiente naturale in una logica educativa con diverse categorie di fasce sociali.
• Il movimento e l’attività fisica di base in natura: le modalità naturali di spostamento nell'ambiente naturale: il cammino, il cammino veloce, il trekking, la corsa, la corsa in salita, la corsa in discesa, la corsa veloce, la corsa su lunga distanza. Altre modalità di spostamento con l’utilizzo di diverse attrezzature: le ciaspole, gli sci, i bastoncini da trekking, il nordic walking, ecc. L’orientamento: l’utilizzo delle mappe, l’orientamento sul campo, la bussola, il GPS, le app dei cellulari.
• Hebertismo e la ginnastica naturale: come interpretare l’ambiente naturale in funzione di un proposta di attività fisica differenziata, dalla ginnastica all’aria aperta ai percorsi Hebert in natura; L'ambiente naturale come contesto ideale per lo svolgimento di attività fisica dall'anziano al bambino, dall'atleta professionista alle persone con bisogni speciali.
• L’avventura, come dimensione sempre presente delle attività all'aria aperta, e le sua utilità e importanza nell'educazione, nella crescita e formazione umana, nel lavoro di équipe.
La gestione delle situazioni avventurose; il rischio e il pericolo; i diversi professionisti con cui collaborare nei progetti di formazione outdoor.
Fasce sociali a rischio e avventura: progetti di promozione sociale ed empowerment.
• Il movimento in ambiente naturale come risorsa per sviluppare benessere e stimolare la crescita personale
Durante l’attività praticata, verranno introdotti gli elementi teorici sopra esposti, attraverso una metodologia attiva di confronto. Verrà rilasciata agli studenti una dispensa e dopo ciascun incontro gli studenti saranno tenuti a produrre un elaborato scritto, sviluppano aspetti diversi per ogni attività, secondo le indicazioni che verranno fornite dal docente.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame del corso, terrà conto delle diverse relazioni scritte, che ogni singolo studente elaborerà dopo ognuna delle esperienze fatte e si concluderà con un colloquio finale di sintesi dell’intero programma svolto nel corso.