Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Antropometria | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
1° | Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
1° | Biochimica dello sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
|
1° | Metodologia delle misure delle attivita' sportive | D |
Luca Paolo Ardigo'
(Coordinatore)
|
|
2° | Apprendimento motorio adattato | D |
Mirta Fiorio
(Coordinatore)
|
|
2° | Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Farmaci e sport | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
1° | Medicina legale della sicurezza sociale | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
1° | Ricerca applicata allo sport | D | Non ancora assegnato | |
1° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
|
2° | Riabilitazione neuromotoria | D |
Nicola Smania
(Coordinatore)
|
|
2° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Patologie neuromotorie e disturbi del movimento | D |
Michele Tinazzi
(Coordinatore)
|
Patologie neuromotorie e disturbi del movimento (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007946
Docenti
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/26 - NEUROLOGIA
Periodo
MOTORIE 2° semestre dal 2 mar 2020 al 31 mag 2020.
Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze in merito a:
- Approccio clinico al paziente neurologico, in particolare disturbi del movimento e malattie neurodegenerative
- Anamnesi ed esame obiettivo neurologico;
- Principali sindromi cliniche neurologiche, in particolare disturbi del movimento
- Principali malattie neurodegenerative
Programma
Durante il corso saranno affrontate diverse tematiche inerenti i principi di semeiotica neurologica e le più importanti malattie neurologiche in particolare i disturbi del movimento e le malattie neurodegenerative:
- Il metodo clinico in neurologia: approccio al paziente neurologico;
- Anamnesi ed esame obiettivo neurologico;
- Principali sindromi neurologiche;
-Disturbi del movimento
- Malattia di Parkinson e parkinsonismi;
- Le Demenze;
Modalità d'esame
Esame orale