Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.

Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.

Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

Codice insegnamento

4S008918

Coordinatore

Silvia Pogliaghi

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/09 - FISIOLOGIA

Periodo

1° semestre dal 1 ott 2021 al 21 gen 2022.

Obiettivi formativi

Scopo del corso è consolidare, attraverso l’applicazione pratica, la capacità dello studente di modulare l’elemento intensità metabolica nella prescrizione dell’esercizio individualizzata. Il corso approfondisce le competenze teoriche relative ai principali indici funzionali utilizzati per quantificare l’elemento intensità metabolica nella prescrizione dell’esercizio ed ai metodi di misura di questi indici. Facendo riferimento alla più recente letteratura internazionale, il corso fornisce competenze avanzate relative alla corretta individualizzazione del carico di lavoro ed alla traduzione di indici di intensità metabolica in un carico esterno equivalente.

Programma

Il corso si articola in 12 lezioni di 2 ore ciascuna, con un’alternanza di lezioni ex-catedra e lezioni in cui gli studenti lavorano in aula su “casi clinici”, calcoli e revisione critica di fonti bibliografiche, intorno ai seguenti argomenti:
1. Il massimo consumo d'ossigeno: basi fisiologiche, importanza pratica, sensibilità a training e detraining, effetto dell'invecchiamento e del sesso e dati normativi di popolazione.
2. Il VO2max: metodi di misura diretti: strumenti, protocolli, distinzione picco-massimo, utilità verification trial.
3.Il VO2max: metodi di misura indiretti: equazioni di stima, il test si Astrand e sue varianti, estrapolazioni basate sulla frequenza cardiaca.
4. La potenza critica ed altre soglie: concetto di fasce di intensità, basi fisiologiche.
5. La potenza critica ed altre soglie: , metodi di misura da campo e di laboratorio, corrispondenza tra metodi.
6. Traduzione di indici funzionali in programmi di esercizio

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame scritto con 20 quesiti a scelta multipla.
Al voto concorreranno frequenza alle lezioni (1/4 del totale), partecipazione attiva in classe (1/4) e l'esame scritto (1/2)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI