Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.

Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.

Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
 

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

Codice insegnamento

4S012196

Coordinatore

Mirta Fiorio

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA

Periodo

2° semestre SM dal 26 feb 2024 al 30 mag 2024.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Uno degli sbocchi lavorativi principali del laureato in scienze motorie preventive e adattate riguarda il contesto riabilitativo, nel quale può trovarsi facilmente a contatto con utenti affetti da patologie degenerative o cerebrolesioni acquisite che accanto ai disturbi motori presentano anche deficit psicologici, cognitivi e comportamentali. Questi deficit, se non conosciuti, possono rappresentare un limite all’efficacia dell’intervento rieducativo motorio proposto. L’obiettivo di questo corso a scelta è quello di fornire le conoscenze teorico/pratiche di base sui deficit psicologici e cognitivi, necessarie per la gestione del paziente in ambito riabilitativo.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti.

Programma

La prima parte dell'insegnamento tratterà i seguenti argomenti:
1. Inquadramento generale dei deficit cognitivi e comportamentali che interessano diverse funzioni:
- attenzione,
- memoria,
- linguaggio,
- funzioni esecutive,
- orientamento.
2. Descrizione dei correlati neurobiologici alla base delle alterazioni cognitive in diverse patologie che riguardano la sfera motoria:
- Malattia di Parkinson,
- cerebrolesioni acquisite,
- disturbi motori funzionali.
La seconda parte dell'insegnamento prevede dei laboratori sui seguenti temi:
1. Approfondimento sui principali strumenti di assessment psicologico (con particolare riferimento ai disturbi dell’umore) e delle funzioni cognitive (test standard) volto a favorire il riconoscimento di deficit psicologici e cognitivi.
2. Strategie comunicative efficaci nel gestire la relazione con il paziente affetto da tali disturbi.
3. Evidenze su alcuni approcci strategici che fanno leva sui meccanismi di neuroplasticità con particolare riferimento al loro impatto sulla riabilitazione delle funzioni motorie.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

La prima parte dell'insegnamento è caratterizzata da lezioni di didattica frontale, mentre la seconda parte del corso è in forma di laboratori.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà in forma scritta con domande aperte e chiuse.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La votazione è espressa in 30esimi.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto sarà dato dalla somma delle risposte corrette.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita