Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009157

Coordinatore

Donatella Donati

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Periodo

1° semestre dal 1 ott 2021 al 21 gen 2022.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze e competenze per la progettazione, la conduzione e la gestione di programmi di attività sportiva adattata, all’interno della cornice ecologica e sistemica data dal modello bio-psico-sociale proposto dall’ICF.

Programma

• cenni storici sugli sport adattati in Italia e nel mondo;
• strumento di classificazione ICF – OMS;
• convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità;
• organizzazione dello sport per persone con disabilità in Italia;
• varie tipologie di disabilità;
• tipologie e caratteristiche delle discipline sportive Paralimpiche per persone con disabilità:
• fisica, sensoriale, intellettivo-relazionale;
• evoluzione della classificazione dell’atleta con disabilità;
• Special Olympics e gli sport per persone con disabilità intellettiva e relazionale;
• lo sport come attività di tempo libero e inclusiva
• pesisitica paralimpica
• baskin

Esercitazioni didattiche

• conduzione e progettazione di attività motorie e sportive adattate rivolte a persone con disabilità in contesti individuali e collettivi anche scolastici;
• pesisitica paralimpica
• baskin
• esercitazioni per conduzione attività con persone ipo-non vedenti
• visione filmati finalizzati all’analisi degli adattamenti dei gesti tecnici e relativa didattica.
Testi consigliati
• Schena F., Donati D.,“ATTIVITÀ MOTORIE E SPORT PER LE PERSONE CON DISABILITÀ” in Strumenti aziendali e leve strategiche per la promozione delle attività sportive a servizio della disabilità – a cura di Angela Broglia Guiggi, G. Giappichelli Editore – Torino 2012 ISBN/EAN 9 788834 827802
• Buratto L., Sato G., Donati D., Bertinato L., “Occhio e sport”, FGE Fabiano Gruppo Editoriale -­‐ 2014 ISBN: 9788897929284
• Donati D.,Bertinato L., “Nuoto e Disabilità. “L’attività acquatica per ciechi e non vedenti” – La tecnica del nuoto Dicembre 2011 – Gennaio 2012, n.2 – Autorizzazione Tribunale di Verona n. 302 Stampa CR 1808 in data 15-­‐3-­‐1974
• Donati D.(editor)., “La Rosa Blu”, “Sport e disabilità intellettiva: quando a vincere è la salute”. Anno XXI -­‐ numero speciale luglio 2013 http://www.anffas.net/Page.asp/id=283/la-­‐rosa-­‐ blu -­‐ 2013
• Materiali forniti dalla docente

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

colloquio

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI