Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Un insegnamento a scelta (Nota bene: Attività motoria in ambienti naturali e Psicologia evolutiva sono erogati al 1 anno; Sport per persone con disabilità e Recupero funzionale e re-training saranno erogati al 2 anno)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001087

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Periodo

1° semestre SM dal 25 set 2023 al 12 gen 2024.

Sede

VERONA

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

Fornire le competenze specifiche relative alla comprensione, alla progettazione ed alla gestione del processo di recupero funzionale di un infortunato (atleta e non atleta), con particolare attenzione agli aspetti di preven­ zione del re-infortunio. Contribuire a definire il ruolo del laureato in Scienze Motorie Preventive e Adattate.

Prerequisiti e nozioni di base

comprensione, progettazione e gestione del processo di recupero funzionale di un infortunato

Programma

Effetti dell’infortunio sulla forma fisica e sulle capacità prestative dell’atleta e del non atleta
Concetto di recupero funzionale
Quando inizia il recupero funzionale?
L’esercizio come “farmaco”: indicazioni e controindicazioni
I luoghi del recupero funzionale: piscina, palestra e campo sportivo
La prima fase del recupero funzionale
Fase 2: recupero dell'articolarità
Fase 3: recupero della forza muscolare
Il monitoraggio della forza durante il recupero funzionale
Aspetti metabolici del recupero funzionale
Il monitoraggio della forma fisica durante il recupero funzionale
La prevenzione del sovraccarico durante il recupero funzionale
La gestione del sovraccarico durante il recupero funzionale
Aspetti neurofisiologici del recupero funzionale
Fase 5: la ripresa del gesto specifico
Fase 6: la prevenzione del re-infortunio

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto: domande a risposta multipla e domande aperte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

partecipazione alle lezioni, esercitazioni ed esame finale

Criteri di composizione del voto finale

esercitazioni ed esame finale

Lingua dell'esame

italiano