Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biomechanics of human movement (2018/2019)
Codice insegnamento
4S006278
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Periodo
I SEMESTRE dal 1 ott 2018 al 25 gen 2019.
Obiettivi formativi
La biomeccanica è l'applicazione dei principi di meccanica e anatomia al movimento umano. Concerne un ap proccio interdisciplinare in cui vengono integrate le conoscenze anatomiche, fisiologiche, fisiche (meccanica) ed ingegneristiche. La biomeccanica analizza il movimento umano da un punto di vista cinematico e cinetico ai fini di descrivere i movimenti multi-articolari quantitativamente e qualitativamente. Tale descrizione "esterna" viene usata per misurare la meccanica interna muscolare e i carichi agenti sulle articolazioni. Lo scopo del cor so è quello di introdurre lo studente ai concetti di meccanica e anatomia applicati al movimento. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i principi meccanici ed anatom ici che governano il movimento, e mettere in relazione le strutture e funzioni muscolo-scheletriche con il movimento da una prospettiva mecca nica e quantitativa, con particolare attenzione ai soggetti affetti da patologie neuromuscolari e la popolazione anziana. A completamento del corso lo studente sarà in grado di: 1) descrivere il movimento con terminologia corretta da un punto di vista meccanico e bio-meccanico; 2) capire e quantificare le caratteristiche del movi mento lineare ed angolare; 3) capire e quantificare gli effetti rotatori del moto rettilineo e angolare sui movimen ti umani; 4) capire e quantificare le cause e gli effetti delle forze e della cinetica angolare sul movimento uma no; 5) interpretare e analizzare i parametri cinematici, cinetici e l'intervento muscolare del cammino nei soggetti sani e nei soggetti con patologie neuromuscolari; 6) valutare le caratteristiche biomeccaniche di comuni compiti motori in condizioni normali e patologiche.
Programma
Lezioni frontali:
• Breve rilettura delle basi di matematica e fisica: funzioni trigonometriche, forza, algebra vettoriale, momento di una forza.
• Antropometria: densità, massa dei segmenti, centro di massa, momento di inerzia, raggio di girazione, uso delle tabelle antropometriche.
• Cinematica lineare e angolare: velocità e accelerazione lineare, concetto di derivata nei dati cinematici, angoli articolari, velocità angolare nelle articolazioni, accelerazione angolare nelle articolazioni.
• Cinetica lineare e angolare: leggi di Newton, “Link segment model”, tipi di forza, forze articolari, momento articolare.
• Statica ed Equilibrio: condizioni di equilibrio, leve articolari, applicazioni della statica alla biomeccanica, forze articolari e muscolari in condizioni di statica.
• Postura: biomeccanica della stazione eretta, meccanica articolare nella stazione eretta, condizioni di equilibrio durante la stazione eretta, aggiustamenti posturali anticipatori e compensatori, postura anormale: patologie e deficit posturali.
• Attrito: fisica dell’attrito, biomeccanica dell’attrito nel movimento umano, scivolate.
• Dinamica Inversa
• Impulso e quantità di moto: impulso lineare e angolare, quantità di moto lineare e angolare, applicazioni nel movimento umano.
• Lavoro - Energia - Potenza: Definizione, lavoro-energia-potenza nel moto rettilineo, lavoro-energia-potenza nel moto angolare.
• Meccanica muscolare: proprietà meccaniche del sistema muscolare, adattamenti neuromeccanici conseguenti a patologie neuromuscolari.
• Meccanica articolare: caratteristiche biomeccaniche delle principali articolazioni durante il movimento umano con aspetti in ambito clinico.
• Cammino: parametri spazio-temporali, cinematica, cinetica ed intervento muscolare nel cammino normale e patologico.
• Puntamento e azioni di raggiungimento: biomeccanica del puntamento e delle azioni di raggiungimento con l’arto superiore, condizioni patologiche e di deficit.
• Valutazione clinica di comuni compiti motori: inizio e terminazione del passo, salita e discesa degli scalini, azioni del sedersi ed alzarsi.
• Ortesi in ambito clinico: breve introduzione alla biomeccanica delle ortesi nelle patologie muscoloscheletriche.
Laboratorio:
• Esercitazioni funzioni trigonometriche, algebra vettoriale e momento di una forza.
• Antropometria
• Cinematica lineare e angolare.
• Esercitazioni cinetica lineare e angolare.
• Postura ed equilibrio.
• Aggiustamenti posturali anticipatori e compensatori.
• Sollevamento oggetti: calcolo momenti articolari, forze muscolari e EMG.
• Analisi del cammino normale e patologico: cinematica, cinetica a forze al suolo.
• Esercitazioni dinamica inversa.
• Analisi a valutazione clinica di comuni compiti motori.
• Valutazione qualitativa di diversi tipi di cammino patologico.
Lingua di erogazione:
• Lezioni frontali: Inglese
• Laboratorio: Italiano
• Le domande durante lezioni posso essere rivolte in entrambe le lingue.
Requisiti minimi del corso
• Basi di trigonometria
• Fondamenti di fisica applicata al movimento umano
• Competenze minime di utilizzo del foglio elettronico Excel
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Federico Schena | Articoli scientifici indicati dal docente / Suggested scientific articles related to the lecture's topic | 2020 | |||
David A. Winter | Biomechanics and motor control of human movement | Wiley | |||
Jim Richards | Biomechanics in Clinic and Research | Churchill Livingstone | |||
Perry et al | Gait analysis: normal and pathological function | Thorofare (New Jersey): Slack | |||
Legnani, Palmieri, Fassi | Introduzione alla biomeccanica dello sport | CittàStudi Edizioni | 2018 | ||
Neumann | Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for rehabilitation | 2016 | |||
Federico Schena | Materiale didattico fornito dal docente / Material provided by the teacher | 2020 | |||
Roger Enoka | Neuromechanics of Human Movement | Human Kinetics; 5 edizione | 2015 |
Modalità d'esame
Modalità d’esame:
Esame Finale (EF) 85%
Progetto di laboratorio (PL) 10%
Progetto di dinamica inversa (DI) 5%
Totale 100%
L’esame finale sarà formato da una prova scritta e orale.
Prova scritta:
• La prova scritta sarà tesa ad accertare la capacità di applicare gli schemi logici e matematici degli argomenti in programma.
• La prova scritta sarà composta da 30 domande a scelta multipla.
• Ciascuna domanda avrà un punteggio da 1 a 3 per un totale di 45 punti. Risposte non corrette o non data avranno punteggio 0.
• Il punteggio finale della prova scritta risulterà dividendo per 1.5 il punteggio (45/30).
Prova orale:
• Per l’ammissione alla prova orale è necessario un punteggio minimo di 18/30.
• L’accesso alla prova orale non implica automaticamente il superamento dell’esame finale
• La prova orale unica consisterà in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di tradurre in forma pratica le conoscenze teoriche acquisite;
• Lo studente è libero di sostenere la prova orale in italiano o inglese.
• Qualora la prova orale venga sostenuta in lingua inglese verrà assegnato un bonus di 2 punti
Il progetto di laboratorio consisterà in un report dei dati raccolti durante i laboratori. Gli studenti lavoreranno in gruppi di 5-6 persone. Le informazioni e le modalità operative del progetto verranno illustrate durante la prima lezione di laboratorio. Il progetto verrà valutato in 30/30.
Il progetto di dinamica inversa sarà spiegato ed assegnato agli studenti dopo la lezione ed il laboratorio riguardante appunto la Dinamica Inversa. La valutazione verrà fatta durante l’esame orale con un punteggio da 0 a 5 e poi convertito in 30/30; 0=insufficiente, 1=18/30, 2=21/30, 3=24/30, 4=27/30, 5=30/30.
Il voto finale del corso verrà assegnato come segue:
(EFx5+PLx20+DIx5) / (85+10+5) + Bonus inglese prova orale
N.B. Per superare il corso è comunque necessario un punteggio minimo di 18/30 in ciascuna delle 3 prove EF, PL, DI.
Codice etico:
Data la natura professionalizzante del programma del corso, comportamenti disonesti o non etici non saranno tollerati. Casi evidenti di disonestà academica da parte degli studenti durante l’esame finale e/o per i progetti assegnati avranno come conseguenza l’assegnazione di un punteggio pari a 0/30.